Gran Premio del Gusto, in piazza a Maranello tra sapori e motori
Domenica 3 ottobre torna a Maranello il Gran Premio del Gusto, giornata di festa dedicata all’enogastronomia, alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio e ai motori, organizzata dal Comune e dal Consorzio Maranello Terra del Mito e giunta alla 19° edizione. Tra le iniziative in programma, il Percorso del Gusto per assaggiare il meglio dei prodotti tipici, concorsi culinari e laboratori di cucina, l’esposizione di Ferrari e delle auto del cinema più iconiche, musica itinerante per le vie cittadine e shopping. Il tutto all’insegna della sostenibilità “green” grazie all’utilizzo di materiali riciclabili ed ecocompatibili.
Ricchissimo il programma della kermesse che mette al centro, come di consueto, i sapori dei prodotti tipici e della filiera agroalimentare locale, che sarà possibile assaggiare in un percorso del gusto attraverso gli stand di aziende e produttori in Piazza Libertà. Adulti e bambini potranno cimentarsi in prima persona in sfide e laboratori culinari: i primi con la disfida della piadina romagnola con la chef Albarosa Zoffoli, i secondi in due workshop dedicati. Sempre ai più piccoli sono rivolti i laboratori dei riciclo e le letture animate alla Biblioteca Mabic.
Molto ricca la proposta che riguarda i motori: in Piazza Libertà, davanti al municipio, troveranno posto alcuni modelli Ferrari tra i più iconici della storia del Cavallino Rampante. Lungo via Nazionale e in Piazzale Messineo sfileranno e sosteranno macchine agricole e trattori di epoche e collezioni diverse. E per la prima volta la piazza si trasformerà nel palcoscenico a sfondo hollywoodiano per una mostra open air con le auto del cinema più celebri: si potranno ammirare le vetture protagoniste di film e telefilm famosi, dal Maggiolino Herbie al Generale Lee di Hazzard, dalla Duetto del Laureato alla Ferrari 308 di Magnum P.I., dalla Dune Buggy di “Altrimenti ci arrabbiamo” alla Bmw Z3 di 007 Golden Eye.
Spazio anche allo shopping, con i negozi aperti e il mercato della Versilia Forte dei Marmi in Via Claudia, e alle tradizioni come la cottura del mosto e la premiazione del Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale del Comitato
Maranello Tipico.
Il programma completo è sul sito del Comune di Maranello, l’ingresso è con il Green Pass.