Harmonium e tromba in concerto a Montefiorino per ArmoniosaMente
È un repertorio variegato che copre quasi due secoli quello che il trombettista Francesco Gibellini e l’organista Stefano Manfredini propongono nel concerto, eseguito su strumenti storici originali, in programma domenica 30 luglio, alle 21, nel cortile della rocca medievale di Montefiorino. Il concerto, che si svolge nell’ambito della rassegna “ArmoniosaMente”, è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Giunta alla dodicesima edizione, la rassegna “ArmoniosaMente propone un ricchissimo calendario di concerti in chiese, pievi e parchi di tutta la provincia di Modena che proseguirà fino a ottobre. La manifestazione è realizzata dalle associazioni Amici dell’organo “Johann Sebastian Bach” e Cantieri d’arte, con la direzione artistica di Stefano Pellini e Davide Burani, in collaborazione con i Comuni che ospitano i concerti e con il sostegno della Regione Emilia - Romagna.
Francesco Gibellini, tromba e cornetta, e Stefano Manfredini, harmonium, eseguiranno un programma che spazia dal Settecento al Novecento con brani dell’organista tedesco Karg-Elert, Pier Max Dubois, César Franck, Jeremiah Clarke e la Fantasia sull’opera Aroldo di Verdi composta da Giusto Dacci.
Stefano Manfredini, nato a Modena, si è diplomato in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Mantova, dove si è anche laureato in Discipline musicali-Organo. A Bologna si è laureato in Discipline musicale-Clavicembalo. Ha inaugurato restauri di strumenti storici e svolge attività concertistica in Italia e all’estero sia in veste di solista sia in varie formazioni da camera. È vice presidente dell’associazione Amici dell’organo “J.S.Bach”. Appassionato di arte organaria, si adopera da anni per la tutela degli strumenti antichi del territorio modenese. Già organista della chiesa di San Domenico a Modena, dal 2004 è organista titolare del monumentale organo Tamburini della chiesa di San Giovanni Bosco a Bologna.
Francesco Gibellini, nato a Sassuolo, si è diplomato in tromba al Conservatorio di Parma dove ha conseguito anche il diploma accademico di secondo livello. Collabora con diverse formazioni orchestrali, tra le quali l’Orchestra Toscanini, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e l’Orchestra del Teatro alla Scala, nel ruolo di prima tromba e tromba di fila. Si esibisce in Italia e all’estero in numerosi concerti come solista e in particolare con il duo tromba e organo. Oltre che interprete della tromba moderna, si occupa della ricerca e dell’esecuzione filologica su strumenti delle epoche rinascimentale, barocca, classica e romantica.