"Mikrokosmos - Makrokosmos, e altri mondi intermedi" il Concerto per pianoforte
Quando
Dal 19/11/2021
al 19/11/2021
ore 20.30
Prezzo
Gratis
Altre informazioni
L'ISSM Vecchi Tonelli presenta il Concerto per pianoforte "Mikrokosmos - Makrokosmos, e altri mondi intermedi", venerdì 19 novembre 2021 ore 20,30 , presso l'Auditorium Verti (via Goldoni 8, Modena). Al pianoforte Luca Benatti e alcuni allievi dell'istituto. Il concerto prende spunto, collegandoli, da due importanti lavori pianistici del Novecento: la raccolta Mikrokosmos di Béla Bartók (una selezione) e Makrokosmos di George Crumb (I libro). Il capolavoro di Crumb, la cui partitura reca "in memoriam di B.B" (Béla Bartók), sembra voler riprendere da dove Mikrokosmos aveva lasciato, esplorando sonorità inaudite e proponendosi come compendio di nuove tecniche estese del pianoforte nel XX secolo. Al pianoforte il M° Luca Benatti con la partecipazione di alcuni allievi dei corsi base dell'istituto: Blanca Bolaina, Sara Marin, Emma Lolli e Davide Zambelli. La raccolta di Bartók segue l'ideale sviluppo di un qualsiasi allievo di pianoforte, ponendo difficoltà via via crescenti, mentre Crumb segue un suo personale percorso tra allusioni religiose ed esoteriche, collegando, in un certo senso, la disciplina compositiva ed esecutiva a più grandi fattori ‘cosmici’. Gli Altri mondi intermedi sono quelli rappresentati da compositori italiani contemporanei, Giorgio Colombo Taccani, Mauro Montalbetti, Matteo Manzitti, e Luca Borgonovi (allievo dei corsi AFAM di composizione dell'ISSM Vecchi Tonelli) che, a loro modo, con le loro composizioni ri-elaborano ed arricchiscono le sfide tecniche e le proposte estetiche dei capolavori di Bartok e Crumb. Il concerto è a ingresso libero, con mascherina e green pass. Luca Benatti pianista, compositore e direttore d'orchestra si dedica con particolare attenzione alla divulgazione del repertorio del Novecento e contemporaneo, sperimentando continuamente nuove forme di interazione tra pubblico ed esecutore che lo portano nel 2021 a debuttare su Classica HD-Sky, con il programma "Ascolti dallo studio" di cui è autore e presentatore. Allievo di Pinuccia Giarmanà e Riccardo Zadra, è co-fondatore di Ensemble Forma Libera e attualmente docente di pianoforte presso l’ISSM ‘Vecchi-Tonelli’ di Modena e l’ISSM ‘Claudio Monteverdi’ di Cremona. Dal 2017 ad oggi collabora alla programmazione del la rassegna Musica Fuori di Gioventù musicale Modena, con la quale promuove l’ascolto della musica del presente e i lavori delle nuove generazioni di compositori. In qualità di compositore ha all'attivo prime esecuzioni e collaborazioni con nomi di prestigio come Carlo Boccadoro, Fabrizio Meloni, Giulio Tampalini, oltre che riconoscimenti a numerosi concorsi. Edito dalla casa editrice Simon Verlag, grazie alla quale si esibisce all'interno della Leipziger Buchmesse di Lipsia (marzo 2016), sue composizioni sono state eseguite nelle rassegne della Fondazione Teatro Pavarotti di Modena; Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano Gioventù Musicale di Modena; Libri all’orizzonte (Spoleto, AltrEdizioni casa editrice); Museo del Bailo (Treviso); ArteSi - Galleria d’arte contemporanea (Modena); Aref in musica (Brescia), EstOvest Festival (Genova). Nel 2019, su commissione del Teatro Stabile d'Abruzzo, firma le musiche di scena del monologo ‘Vita di Leonardo’ di Roberto Mercadini con la regia di Alessandro Maggi. Ha poi diretto, in veste di direttore d'orchestra, importanti lavori come Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann e Passio Domini Nostri Jesu Secundum Joannem di Arvo Part. Negli ultimi anni concentra la sua attività prevalentemente nell’ambito della musica del Novecento e contemporanea, esibendosi in diverse città italiane ed estere (Gerusalemme, Baku, Lipsia).