Il Muro di Berlino 25 anni dopo. Se ne parla a Modena
Per 28 anni, dal 1961 al 1989, il Muro di Berlino ha diviso una città, un Paese, il mondo intero. Il 9 novembre 2014 si celebra il 25° della caduta del Muro e della cortina di ferro. Un quarto di secolo che ha visto la riunificazione della Germania e una forte accelerazione del processo di integrazione europea. Quale è oggi lo stato di salute dell’Unione europea? Quale il futuro? Quali muri devono essere ancora abbattuti? Se ne parla il 9 novembre 2014, nel 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino, presso il Centro Europe Direct di Modena.
Programma
ore 16:30 Tavola rotonda con
Karl Hoffmann
giornalista della radio pubblica tedesca ARD
Raffaella Bolini
coordinatrice attività internazionali ARCI
Salvatore Aloisio
docente presso Università di Modena e Reggio Emilia
Andrea Panaccione
docente presso Università di Modena e Reggio Emilia
a seguire inaugurazione della mostra “Dalla rivoluzione pacifica all’Unità tedesca” e proiezione di filmati storici.
Letture di
Simone Francia e Diana Manea
Ore 18:15 - 20:15
Diretta televisiva da Berlino della manifestazione LICHTGRENZE: il cuore del progetto della città di Berlino è costituito da un muro di palloncini luminosi, che verranno installati lungo l’ex confine tra il Bösebrücke su Bornholmer Straße e l’Oberbaumbrücke, passando per Mauerpark, Porta di Brandeburgo, Checkpoint Charlie. I palloncini rischiareranno Berlino per tutto il weekend e verranno infine liberati al tramonto del 9 Novembre.
Ad ogni sfera luminosa verrà inoltre assegnato un “padrino”, il cui compito sarà appunto quello di sganciare il palloncino dal suo sostegno e ricreare così attivamente quel grande momento di Storia, lo smantellamento di un incubo. A rendere ancora più spettacolare la "caduta” del muro di palloncini, è previsto una sorta di countdown musicale, eseguito dall’orchestra nazionale (Staatskapelle Berlin) sotto la direzione di Daniel Barenboim. Il concerto sarà inoltre ripreso e trasmesso live dalle telecamere di ARD.
Presso il centro Europe Direct in Galleria Europa è possibile vedere una porzione originale del Muro di Berlino, conservata e resa visibile al pubblico come simbolo della rivoluzione pacifica del 1989.