L'autunno si apre all'insegna del Modena Street Festival al Parco Novi Sad
Arrivato alla sua nona edizione il Modena Street Festival, si conferma uno degli eventi più apprezzati in città. L’appuntamento di fine estate è sempre stato tappa fissa per gli amanti del gusto e delle specialità che gli chef, provenienti da tutta Italia e non solo, propongono dalle loro cucine su quattro ruote. L’evento - dal 22 al 24 settembre - sarà l’occasione per gustare prelibatezze a pranzo, aperitivi e cena, ma anche per uno spuntino o una merenda godendosi un pomeriggio all’aperto tra ottima birra con musica ricercata di sottofondo
La formula vincente del Festival organizzato da SGP Eventi, con il patrocinio del Comune di Modena, non cambia, ma di certo non mancheranno le novità a rendere la tre giorni sempre più accattivante, come le proposte gluten free e vegetariane, tagli di carne pregiati e cucinati alla perfezione, le eccellenze italiane dal Trentino al Sud Italia e le cucine straniere come quella indiana, messicana e argentina.
Lo Street Festival di Modena è stato uno dei primi street food in Italia e da sempre mantiene alto il livello dell’offerta ed è per questo che a Modena sarà possibile trovare i migliori food truck a livello nazionale che cucinano tutto sul momento con dei veri show cooking a orario continuato.
I truck presenti
Tante le novità anche dal punto di vista della proposta culinaria, con nuovi truck mai approdati a Modena o con menù aggiornati e rivisti con golosità tutte da scoprire. Tornano a Modena gli ormai “Veterani” dello streetfest, Ape Scottadito, fra i più apprezzati truck in Italia, che vanta una flotta di una decina fra Ape car e truck, con i famosi arrosticini, olive all’ascolana e fritto di pesce.
L’american BBQ style di Ciccio Smoke con brisket, pulled pork, smoked pork ribs, alette di pollo tutto rigorosamente con cottura slow and low e il pesce direttamente dalla riviera romagnola con la Barcaza: fritto misto, panini gourmet con stracciatella, carpaccio di polipo e cavolo cappuccio e tante altre specialità di pesce romagnole.
Rimanendo sempre in Romagna i numeri uno della vera piadina romagnola anche per vegetariani con la Piadineria Selvaggia, con 11 anni di attività, arriva al Modena Street Festival con tutta la sua dose di positività e tradizione: solo eccellenze del territorio, IGP e DOP.
Thunder on the road e il suo gnocco fritto “da volar via”, panini gourmet, polpette di salsiccia mantovana e patatine fritte e chi è soggetto ad intolleranze non avrà che l’imbarazzo della scelta: sono tutte opzioni gluten free.
Il viaggio attraverso i menù passa anche per il Trentino con Trentin Trac, direttamente dalle Dolomiti che ci farà gustare bocconcini di patate ripieni di speck e formaggio, rosti-burger farcito, strudel di mele, brezel e bombardino freddo con panna.
Lo staff di Botola On The Road, per la prima volta a Modena, ci sorprenderà con i tagli di carne unici; allevatori del territorio di Parma gli chef del truck propongono burger gourmet di carne di manzo finissima, di spalla cotta, strolghino ma anche la particolarissima carne d'asino.
Direttamente da Roma Saccoccia Romana Street Kitchen ci farà impazzire con i panini con coda alla vaccinara, al polpo con burrata, con scottona cipolle caramellate e fonduta di pecorino solo per citarne alcuni; per non parlare di tutti i fritti romani.
Per chi ama i sapori forti e decisi arriva la novità Bomber Truck. I loro panini sono eccezionali, cucinanti al momento con pregiata carne di cinghiale abbinata a svariate salse e combinazioni che solo dai nomi ci fanno attivare le papille gustative: il bomber, l'infame, il capitano e lo scaltro.
Spostandoci in Puglia arrivano le ormai mitiche bombette di Martina Franca grazie al truck Taffiamo, ovvero fettine di capocollo ripiene di pancetta, caciocavallo, sale e pepe e rigorosamente cotte alla brace.
Non manca l’Indian bike con esotiche specialità indiane come: samosa con patatine, chicken o fish pakora e il tikki, il vero must della cucina di Mumbai.
A Modena si troveranno anche due furgoncini dal sapore latino: Gran Roques, con pollo croccante, patatine, hamburger di pollo o manzo, cocktails e tequila.
Zaperoco, con la sua squisita cucina messicana con tacos, nachos, burrito, salsa guacamole, tutto preparato in modo genuino seguendo la tradizione latina americana.
Osteria Argentina che proporra? Choripan con salsa chimichurri a base di prezzemolo, origano, aglio e peperoncino, Lomito, asado, hamburger di Angus e arrosto di maiale alla Cerveza.
Per soddisfare la sete, truck dedicati spilleranno birre di varie tipologie, tra cui anche la Paulaner Oktoberfest e la Hacker Hell, Weiss, Märzen e non filtrata. Inoltre non mancheranno bartender specializzati che prepareranno cocktail freschi e fruttati e vini di alta qualità.
E per tutti gli studenti univeristari sconto sulla birra. Basterà mostrare inn cassa il liberetto per avere la birra a 3 euro.