"Musica Familiare" e "Il Ballo delle Ingrate" nel doppio appuntamento di Grandezze & Meraviglie
Grandezze & Meraviglie propone domenica 15 ottobre due appuntamenti, per i più piccoli alla Scuola Cittadella alle 10.30 e alle 11.45: “0-12 Musica Familiare: Il Misterioso Mistero della Cantata Barocca” e alle ore 21, presso la Chiesa di San Carlo di Modena, uno dei concerti clou del Festival: “Il Ballo delle Ingrate”, capolavoro di Claudio Monteverdi, con la ricca compagine vocale e strumentale dei Musicisti Malatestiani, diretti da Michele Pasotti.
Ai bambini accompagnati da adulti, in quaranta minuti a contatto con musicisti professionisti, si presenta una storia divertente e misteriosa in cui la Signora Cante Rina, l’investigatore musicale Barock Holmes e il Dottor Diapason sono i protagonisti di un intrico e di un furto di musica. I bambini sono invitati a partecipare e a risolvere il mistero della sparizione, diventando veri investigatori.
Il Ballo delle Ingrate, con il sottotitolo Durezze d’Amore nella Musica di Monteverdi, ci porta a Mantova il 4 giugno 1608, nell’occasione delle nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia. Per l’evento viene commissionato a Monteverdi quella che diverrà una delle sue composizioni più celebri. Le ingrate sono le donne che hanno rifiutato Amore, confinate negli Inferi insensibili alle lusinghe di Venere e Cupido. La rappresentazione monteverdiana è inframezzata da brani di Salomone Rossi e Carlo Gesualdo.
Ilaria Zanetti, diplomata al Conservatorio Tartini di Trieste, debutta nel 2000 nell’opera Die Teufel von Loudun di Penderecki al Teatro Regio di Torino. Ha preso parte a diverse produzioni di operette. Alessandra Sagelli è vincitrice di numerosi concorsi di pianoforte, clavicembalo e fortepiano, esibendosi in prestigiose sedi. Enrico Maronese ha iniziato giovanissimo a interessarsi alla musica. Ha partecipato ai seminari di musica medievale tenuti da Claudia Caffagni.
I Musici Malatestiani è una compagine di studenti e professori di musica antica del Conservatorio di Cesena che si propone di diffondere la musica barocca, valorizzando il patrimonio locale meno noto, proponendo annualmente una grande produzione. Michele Pasotti è il titolare della cattedra di Liuto presso il Conservatorio di Cesena ed è direttore e fondatore di La fonte musica, ensemble specializzato nella musica tardomedievale e barocca.
Mattina: adulti € 5, bambini gratuito
Sera: Biglietti € 13 e riduzioni