A Pavullo i Semi Neri raccontano le ricerche di ambientazione storica dei loro libri ispirati al Frignano
Sabato 3 dicembre 2022 ore 10.30, Pavullo nel Frignano ospita un originale evento dal titolo “L’eredità del Frignano tra Liguri, Celti, Romani e Longobardi. Conversazione storica e antropologica sull’ambientazione di alcuni libri de I Semi Neri”. Appuntamento alla Biblioteca “Giovanni Santini” nel Palazzo Ducale. L’evento sarà introdotto da Daniele Cornia, Assessore al Turismo e Cultura del Comune di Pavullo e condotto da Daniela Ori, Presidente dell’Associazione I Semi Neri, con la partecipazione di Gabriele Sorrentino (storico) e Daniele Biagioni (antropologo), entrambi scrittori della medesima associazione di scrittori. L’ingresso è libero. Per informazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri: 0536-21213 oppure 0536-29013. In alternativa si può scrivere una e-mail a biblioteca@comune.pavullo-nel-
L’incontro ha lo scopo di raccontare come molti dei libri collettivi de I Semi Neri hanno tratto ispirazione dalla storia e dalle leggende del Frignano, terra di antichissime origini, dove è forte e attuale l'eredità dei popoli che vi hanno abitato. Verrà narrato il patrimonio di storia, leggende, feste, riti e miti che sono il risultato di culture che si sono succedute nel tempo in montagna, mescolandosi e costituendo materia di ispirazione per uno scrittore.
I Semi Neri sono un sodalizio culturale senza fini di lucro, che dal 2007 riunisce scrittori per promuovere e diffondere la cultura dello scrivere, con pubblicazioni ed eventi che hanno un particolare riferimento alla storia e alle tradizioni del territorio. L’associazione promuove le proprie opere con presentazioni ed eventi di lettura. Opere collettive pubblicate: Solitudine Giapponese e altre storie (Il Fiorino 2007), Emilia, la via maestra (Damster 2010), Presenze di spirito (Damster 2011), L’Enigma del Toro (Damster 2013), Soglie (Damster 2016), La casa dei segni - Viaggio nella memoria della terra del Frignano (Elis Colombini editore 2018), Racconti Pandemici (E-book 2021), Fino alle fine (Damster 2022). L’associazione ha un sito www.semineri.it una pagina facebook (https://www.facebook.com/