La terra di Mezzo prende vita nel primo Tolkien music Festival
La Terra di Mezzo è pronta a prendere vita nella prima edizione del Tolkien Music Festival che si terrà il 30 settembre e 1 Ottobre a Mirandola, al parco La Favorita.
Vi saranno diversi tipi di intrattenimento, sopra tutti quello musicale con ben 11 concerti durante le due giornate; oltre a questi ci saranno anche stand e bancarelle a tema nel Mercatino della Terra di Mezzo, ristorazione a tema a cura di La Pinta PubGrill (a breve vi sveleremo qualche piatto!), conferenze (prof. Marco Rubboli) e tantissime altre attività.
Ci saranno laboratori per adulti come workshop corale a cura di Massimo Orlandini , laboratorio di lingua elfica a cura di Gianluca Comastri, laboratorio di lettura e interpretazione con Edoardo Siravo , giochi di ruolo e da tavolo con il Club Multiverso - Mirandola e addestramenti per l’esercito di Gondor a cura della Sala d’arme Achille Marozzo.
Numerosissime attività saranno invece dedicate a bambini: dal battesimo della sella ed equitazione con i cavalli di Rohan a cura di Triskell Centro Turismo Equestre, battaglie vestiti/e da guerrieri/e della Terra di Mezzo tenute dalla Contea del Falcone , laboratori di lettura di fiabe interattive e laboratori di disegno a tema a cura de La Compagnia dell’Allorquando, Amici della Biblioteca Eugenio Garin, laboratorio di falegnameria per la creazione delle balestre di Isengard con Il Dolce Tarlo.
Inoltre sono stati aperti a fine di promozione culturale 1 Bando Musicale e 2 Concorsi Artistico e Letterario: in questi ultimi si sono cimentati più di 200 giovani appassionati che verranno premiati durante il Festival
L’ingresso sarà a pagamento (con sconto per il biglietto online) e vi troverete da subito immersi in una bellissima area verde, mentre le attività proposte durante il Festival saranno gratuite per i possessori di biglietto.
L’evento si propone come momento di convivialità e di condivisione, attraverso una grande festa, strumento di diffusione della cultura musicale, letteraria, teatrale, artistica, e dell’educazione all’inclusione sociale, al rispetto dell’ambiente ed alla sostenibilità.
Promotore dell'iniziativa è l'Associazione "Amici della Musica" APS di Mirandola, che ha alle spalle circa 40 anni di organizzazione di eventi musicali nel nostro territorio. Il progetto gode infatti del supporto del Comune Mirandola e della Regione Emilia-Romagna, oltre all'aiuto di numerosi sostenitori.