Visite guidate e aperture festive per la mostra Mutina Splendidissima
Visite guidate gratuite, una mappa speciale del centro storico per andare alla scoperta dei luoghi collegati a Mutina e alla sua eredità, e proposte di promozioni regalo. Sono alcune delle iniziative in programma durante le Festività per “Mutina Splendidissima. La città romana e la sua eredità”, la mostra con cui culminano le celebrazioni dei 2.200 anni dalla fondazione della città romana, allestita al Foro Boario di Modena in via Bono da Nonantola.
Nel periodo che precede il Natale e nei giorni che arrivano all’Epifania si potrà scoprire la mostra partecipando a visite guidate gratuite, si paga solo il biglietto d’ingresso, condotte dalle guide di Mediagroup98. Sono in programma sabato 23, domenica 24, sabato 30, e domenica 31 dicembre alle 11 di mattina, mentre venerdì 22 e 29 dicembre e venerdì 5 gennaio 2018, giornate in cui la mostra chiude alle 22, sono in programma due turni: uno alle 19 e uno alle 20.30.
Fino al 7 gennaio alla biglietteria si può approfittare di una offerta promozionale natalizia: acquistando due guide illustrate della mostra (8 euro ciascuna, 96 pagine a colori, a cura di Silvia Pellegrini e Cristina Stefani, De Luca editori d’arte) si riceve anche un coupon per un ingresso alla mostra ridotto del 50%, cioè a 5 euro anziché 10. Così chi vuole può regalare insieme un libro che racconta le origini e l’identità storica di Modena, con la possibilità di visitare la mostra pagando il biglietto la metà.
In biglietteria, oltre alla possibilità di acquistare a prezzo scontato il nuovo numero della rivista “Archeologia viva” che dedica ampio spazio alla mostra modenese, è disponibile gratuitamente una mappa della città (in italiano e inglese) che suggerisce un itinerario collegato a Mutina e alla sua eredità: dal Palazzo dei musei all’Archivio di Stato, dal parco archeologico NoviArk al Sito Unesco di piazza Grande, da Palazzo Santa Chiara con l’opera di Eron al Mef con la stele dei Lolli, e altri luoghi cittadini.
Nel giorno di Natale, 25 dicembre, e di Capodanno, 1 gennaio, la mostra apre al pomeriggio dalle 16 alle 20 e l’ingresso è a metà prezzo per tutti (5 euro anziché 10), mentre il 7 gennaio, come in ogni prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito.
Ingresso a metà prezzo anche per chi ha ritirato un apposito coupon negli hotel in cui ha pernottato in città, oltre che per chi ha acquistato il biglietto Unico Sito Unesco.
La mostra è visitabile fino al 8 aprile 2018 da martedì a giovedì 9-14; venerdì 9-22; sabato, domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso, aperto il 25 e 31 dicembre, 1 gennaio e domenica 2 aprile (Pasqua) 16-20. Biglietti: intero € 10; ridotto € 7 e 5. Gratuito la prima domenica di ogni mese.