Palazzi, musei e mostre: un mese di visite straordinarie nei luoghi simbolo del modenese
Sono ventidue – 14 nel bolognese e 8 nel modenese - le esperienze che per tutti i week-end di novembre e il primo week-end di dicembre il Territorio Turistico Bologna-Modena offre a tutti i residenti ad un prezzo simbolico di 10 euro, con gratuità per under14.
Visto il successo della prima edizione primaverile – oltre 1.000 posti andati sold out in 72 ore – per questa nuova campagna di turismo di prossimità l’offerta non solo si è ampliata, ma la squadra si è rafforzata. Alla partecipazione dei due comuni di Modena e Bologna si è infatti aggiunto il contributo sostanziale della Regione Emilia-Romagna e, per le esperienze del bolognese, la partnership di Confcommercio-Ascom ha permesso di aggiungere ai brand più identificativi anche alcune “chicche” meno frequentate dal circuito turistico ma non per questo meno affascinanti.
L’idea è quella di trattare i propri concittadini come veri e propri “turisti a due passi da casa”, proponendo le eccellenze che visitatori da tutto il mondo vengono a scoprire sul nostro territorio. Come nella prima edizione, infatti, il catalogo di proposte è suddiviso nei quattro cluster che hanno reso celebre la nostra destinazione turistica: cultura, cibo, motori, natura&benessere.
Palazzo Ducale di Modena e della Galleria Estense
Un pomeriggio sulle tracce dei Duchi Estensi. Visita guidata del Palazzo Ducale, costruito a partire dal 1634 su progetto dell’architetto romano Bartolomeo Avanzini, il Palazzo ha ospitato per più di due secoli la Corte Estense fino all'ultimo duca Francesco V d'Austria-Este (1859). Il Palazzo ospita oggi la prestigiosa Accademia Militare di Modena. Una guida locale vi accompagnerà alla scoperta delle Sale Museali dell’Accademia Militare e dell’Appartamento di Stato nel quale potrete ammirare prezioso Salottino d’Oro e il maestoso Salone d’Onore. La visita proseguirà con una passeggiata per raggiungere il Palazzo dei Musei per una visita ai capolavori della Galleria Estense Una delle più antiche e importanti Gallerie Nazionali d'Italia, testimonia l'amore per l'arte e il collezionismo degli Estensi. Espone disegni, bronzi, ceramiche, strumenti musicali e medaglie. Sono presenti dipinti dal XIV al XVIII secolo, tra cui opere del quattrocento modenese, di scuola fiamminga, di Correggio e Velázquez.
Quando:
- Sabato 4 novembre, 25 partecipanti, ore 14:00
- Sabato 11 novembre, 25 partecipanti, ore 14:00
- Sabato 18 novembre, 25 partecipanti, ore 14:00
- Sabato 25 novembre, 25 partecipanti, ore 14:00
- Sabato 2 dicembre, 25 partecipanti, ore 14:00
Programma:
- Ore 14:00 incontro con guida locale presso ufficio Informazione e accoglienza turistica in Piazza Grande 14
- Ore 14:30 Visita guidata del Palazzo Ducale di Modena
- Ore 15.30 passeggiata con la guida per raggiungere il Palazzo dei Musei
- Ore 16:00 Visita guidata della Galleria Estense
- Ore 17:15 circa fine visita
Visita guidata del Museo Stanguellini - Modena
Un'immersione nella storia dell'automobile vi aspetta al Museo Stanguellini di Modena. Questo museo ospita una straordinaria collezione di veicoli storici, motori e altre rarità automobilistiche. Conoscerete la storia di una casa automobilistica dal passato glorioso, fatto di innumerevoli gare e vittorie, creatrice di modelli destinati a rimanere nell’immaginario degli appassionati di motori di tutti i tempi.
Sarà possibile ammirare auto che sono considerate veri e propri gioielli: le auto da pista come le Formula Junior in tutte le sue versioni, spinte dal Fiat 1100 pesantemente elaborato che le ha portate alla vittoria per molti anni, la monoposto 750 che ha corso varie Mille miglia oltre al campionato italiano di categoria, la Colibrì pensata come auto da record e disegnata dal designer Franco Scaglione, le barchette 1100 e 750, nella categoria “Sport Nazionale” e “Sport Internazionale” che hanno permesso a Stanguellini di debuttare sulle più importanti piste europee facendosi notare da tutto il mondo.
Esposta anche la Fiat Tipo 0 del 1908 targata “MO 1” acquistata dal padre di Vittorio, per ricordare la lunga attività di famiglia di concessionaria ufficiale FIAT, la prima di Modena.
Quando:
- Sabato 4 novembre, 30 partecipanti, ore 15:30
- Sabato 11 novembre, 30 partecipanti, ore 15:30
- Sabato 18 novembre, 30 partecipanti, ore 15:30
- Sabato 25 novembre, 30 partecipanti, ore 15:30
- Sabato 2 dicembre, 30 partecipanti, ore 15:30
Durata: 1 ora circa
Visita guidata del centro storico di Carpi e del Palazzo dei Pio
Un pomeriggio alla scoperta di Carpi, perla del Rinascimento. La città di Carpi è la seconda città più grande della provincia di Modena. Capitale del Principato della Famiglia Pio, fu il Principe Alberto III Pio a dare al centro storico l'aspetto attuale. Durante la visita guidata ripercorrete con una guida locale, le vicende storiche della città, dalla Pieve della Sagra, allo sviluppo nel corso dei secoli del Castello dei Pio, alla Piazza dei Martiri, alla Cattedrale dell'Assunta, il Corso Alberto Pio e molto altro ancora. Un'occasione per la scoperta o riscoperta di una delle più belle "Capitali Padane" del Rinascimento.
Quando:
- Sabato 4 novembre, 20 partecipanti, ore 15:00
- Sabato 11 novembre, 20 partecipanti, ore 15:00
- Sabato 18 novembre, 20 partecipanti, ore 15:00
- Sabato 25 novembre, 20 partecipanti, ore 15:00
- Sabato 2 dicembre, 20 partecipanti, ore 15:00
Programma:
Ore 15:00 incontro in piazza martiri, davanti all’ingresso del Palazzo dei Pio sotto la Torre dell’Orologio. Passeggiata in centro storico e visita del Palazzo dei Pio. Durata circa 3 ore.
Visita guidata del Palazzo Ducale e del centro storico di Sassuolo
Il palazzo Ducale di Sassuolo rappresenta un gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale. Gli ambienti furono dipinti da una équipe di artisti straordinari, che interpretarono lo spirito ambizioso e mecenatistico di Francesco I: il francese Jean Boulanger, pittore ufficiale di corte, Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli, tra i maggiori pittori quadraturisti bolognesi e un gran numero di abili decoratori e plasticatori. Nelle pareti e nei soffitti delle sale si intrecciano temi allegorici ed episodi della storia estense, si incontrano eroi mitologici e della letteratura classica e cavalleresca, tutti uniti per esprimere il programma esaltante della nobiltà e del “buon governo” estense.
Un nuovo allestimento ricostruisce le trasformazioni della prestigiosa residenza degli Estensi, rendendo ancora piu? spettacolari i maestosi spazi della reggia, collegando la sua storia con il territorio circostante. Cinque sale dell'ala meridionale del Palazzo, dette dell'Appartamento di Orlando e fino ad oggi solo saltuariamente aperte al pubblico, sono state destinate ad illustrare e ricostruire con grandi modelli, disegni ricostruttivi, opere, filmati e grandi immagini, le trasformazioni di questo complesso e del territorio circostante. La visita proseguirà con una passeggiata alla scoperta del centro storico di Sassuolo
Quando:
- Sabato 4 novembre, 20 partecipanti, ore 15:00
- Sabato 11 novembre, 20 partecipanti, ore 15:00
- Sabato 18 novembre, 20 partecipanti, ore 15:00
- Sabato 25 novembre, 20 partecipanti, ore 15:00
- Sabato 2 dicembre, 20 partecipanti, ore 15:00
Programma:
Ore 15:00 incontro al Palazzo Ducale di Sassuolo. Visita guidata del Palazzo (interno ed esterno) con passeggiata finale nel centro storico di Sassuolo, termine visita alle 18:00 circa.
Visita guidata alla Torre Ghirlandina e ai Musei del Duomo di Modena
Un pomeriggio con una guida turistica locale alla scoperta del patrimonio storico e artistico di Modena con una visita alla Torre Ghirlandina e ai Musei del Duomo. A fianco dell’abside del Duomo, con i suoi 89,32 metri, si proietta verso l’alto la torre Ghirlandina, il simbolo della città di Modena. All’interno della Ghirlandina, al quinto piano, dove si arriva dopo circa 200 gradini, si trova la cosiddetta Stanza dei Torresani, un tempo abitata dai custodi della torre, nella quale si possono ammirare degli importanti capitelli. La visita proseguirà ai Musei del Duomo che comprende varie sezioni. Nel Museo Lapidario potrete ammirare la pregevole serie delle Metope, composta da otto sculture raffiguranti esseri mostruosi e fantastici e realizzate da un maestro attivo nella bottega di Wiligelmo. Tra le opere più antiche, facenti parte del Tesoro della Cattedrale, potrete ammirare l’Altarolo di San Geminiano (XI-XII sec.) e la Relatio, testo del XII secolo che riporta la cronaca della costruzione del Duomo. Rimarrete affascinati dai grandi arazzi fiamminghi con Storie della Genesi. Il nuovo percorso di visita creato nel 2023 al secondo piano vi permetterà di conoscere, con modalità interattive e coinvolgenti, le principali fasi della storia del complesso monumentale riconosciuto dall’Unesco nel 1997 e di apprezzare quelle caratteristiche uniche e irripetibili che hanno motivato l’inserimento di Cattedrale, torre Ghirlandina e Piazza Grande nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Quando:
- Domenica 5 novembre, 25 partecipanti, ore 14:50
- Domenica 12 novembre, 25 partecipanti, ore 14:50
- Domenica 19 novembre, 25 partecipanti, ore 14:50
- Domenica 26 novembre, 25 partecipanti, ore 14:50
- Domenica 3 dicembre, 25 partecipanti, ore 14:50
Programma:
- Ore 14:50 incontro presso l’ufficio Informazione e accoglienza turistica di Modena in Piazza Grande 14
- Ore 15:00 ingresso e visita della Torre Ghirlandina
- Ore 16:00 visita guidata ai Musei del Duomo
- Ore 17:30 fine servizio
Alla scoperta del mito Ferrari tra Modena e Maranello
Un’occasione per esplorare la storia dell'automobilismo italiano con questa doppia visita ai Musei Enzo Ferrari di Modena e al Museo Ferrari di Maranello. Scopri le radici e l'evoluzione delle iconiche auto Ferrari! Al Museo Enzo Ferrari troverete la mostra “Game Changers” che celebra 75 anni di innovazione attraverso auto rivoluzionarie, dalla prima Ferrari 125 S del 1947 all'odierna Purosangue, quattro posti e quattro porte
Suddivisa in tre aree tematiche – Design, Tecnologia e Performance – la mostra espone alcune delle vetture più significative della Casa di Maranello, raccontando la storia di Ferrari attraverso il fil rouge dell’innovazione. Al Museo Ferrari di Maranello è in corso una grande mostra celebrativa dedicata a Scuderia Ferrari, la squadra di Formula 1 più vincente di sempre, un nome simbolo del motorsport che unisce un intero Paese e milioni di tifosi in tutto il mondo.
Quando:
- Domenica 5 novembre, 15 partecipanti, ore 14:00
- Domenica 12 novembre, 15 partecipanti, ore 14:00
- Domenica 19 novembre, 15 partecipanti, ore 14:00
- Domenica 26 novembre, 15 partecipanti, ore 14:00
- Domenica 3 dicembre, 15 partecipanti, ore 14:00
Programma:
Ore 14:00 visita guidata al Museo Enzo Ferrari di Modena. A seguire trasferimento con proprio mezzo al Museo Ferrari di Maranello e ingresso al Museo Ferrari con visita autonoma.
Visita guidata al Museo del Balsamico di Spilamberto "Maestro Assaggiatore per un Giorno"
Questa esperienza vi porterà alla radice della tradizione del balsamico, con visite guidate al Museo del Balsamico Tradizionale e l'opportunità di imparare a degustare questo prezioso condimento
Si inizierà con una visita guidata del museo e dell'acetaia, che culminerà in una sessione di assaggio guidata dai veri Maestri della Consorteria, tra i massimi esperti di aceto balsamico al mondo. Prima o dopo la visita consigliamo una passeggiata nel borgo di Spilamberto.
Quando:
- Domenica 5 novembre, 10 partecipanti, ore 11:00
- Domenica 12 novembre, 10 partecipanti, ore 11:00
- Domenica 19 novembre, 10 partecipanti, ore 11:00
- Domenica 26 novembre, 10 partecipanti, ore 11:00
- Domenica 3 dicembre, 10 partecipanti, ore 11:00
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Esperimenti e antichi strumenti al Museo della Bilancia di Campogalliano
Un pomeriggio per conoscere il Museo della Bilancia di Campogalliano immergendosi nel mondo della misura. La visita, particolarmente adatta a famiglie con bambini (ma non solo!) sarà caratterizzata elementi curiosi, indovinelli, gare di stime quantità e includerà anche un momento laboratoriale con utilizzo di semplici strumenti di misura (anche inusuali) e attrezzi.
Il Museo della Bilancia nasce su un territorio che fin dal lontano 1860 produce bilance ed è dedicato a questo fondamentale strumento che ha accompagnato la vita dell'uomo e garantito l'equità negli scambi commerciali.
Quando:
- Domenica 5 novembre, 20 partecipanti, ore 15:30
- Domenica 12 novembre, 20 partecipanti, ore 15:30
- Domenica 19 novembre, 20 partecipanti, ore 15:30
- Domenica 26 novembre, 20 partecipanti, ore 15:30
- Domenica 3 dicembre, 20 partecipanti, ore 15:30
Durata: 1 ora e 30 minuti circa