rotate-mobile
Guida

Esame di Maturità 2021, si inizia il 16 Giugno in presenza: modalità di svolgimento, prove, date

In presenza o in videoconferenza, prove orali o scritte, commissione d’esame interna od esterna? Vediamo nel dettaglio le informazioni essenziali dell'Esame di Stato pubblicate dal Ministero dell'Istruzione

A due mesi dalla fine dell’anno scolastico 2020\2021, il Ministero dell’Istruzione ha reso note le disposizioni concernenti le modalità d’esecuzione degli Esami di Stato conclusivi del II ciclo di Istruzione: l’esame di maturità. In presenza o in videoconferenza, prove orali o scritte, commissione d’esame interna od esterna? Vediamo nel dettaglio le informazioni essenziali pubblicate nel decreto interministeriale sul sito del Ministero.

L’esame di maturità per l’anno scolastico 2020\2021 non si scosterà eccessivamente per somiglianza e modalità dall’Esame di Stato effettuato l’anno precedente: tenendo conto dell’evoluzione dell’emergenza epidemiologica, l’esame si svolgerà in presenza sia per le scuole statali che paritarie e avrà inizio il giorno 16 Giugno 2021 alle ore 8:30, con l’avvio dei colloqui orali.

Addio alle prove scritte, ad esclusione delle prove INVALSI che però non saranno valutate parte integrante del punteggio finale, mentre un’unica prova orale della durata di 60 minuti - il maxi colloquio - costituirà la prova principale dell’esame. Il colloquio sarà suddiviso in 4 parti principali e sarà presieduto da due sottocommissioni, composte ciascuna da 6 commissari interni e un presidente esterno unico per le due sottocommissioni.

Novità di quest’anno è il curriculum dello studente, documento che riassume il percorso personale di conoscenze e competenze acquisite durante gli anni scolastici con particolare riferimento al PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), che ogni candidato dovrà presentare alla commissione d’esame.

Esame di Stato a.s. 2020\2021: il colloquio

Ogni studente regolarmente ammesso all’Esame di Stato dovrà sostenere un colloquio della durata di 60 minuti con la commissione d’esame. I colloqui inizieranno dalla mattina del 16 Giugno e avranno l’obiettivo di:

  • Dimostrare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole materie
  • Dimostrare la capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e argomentarle in maniera critica e personale con l’utilizzo anche di una lingua straniera
  • Sapere analizzare le esperienze dell’ambito dei PTCO
  • Aver maturato le competenze previste dalle attività di Educazione Civica

Quattro sono le parti principali delle quali si compone il colloquio:

  1.  Discussione di un elaborato inerente alla materia d’indirizzo (qui l’elenco per ogni indirizzo tra liceo, istituti tecnici e professionali). L’argomento dell’elaborato sarà assegnato dal consiglio di classe agli studenti i quali, con l’aiuto di un docente di riferimento assegnatogli (docente tutor), procederanno alla sua stesura integrandolo con esperienze di PCTO e collegamenti con altre materie. Gli elaborati dovranno essere terminati ed inviati al docente di riferimento via posta elettronica entro il 31 Maggio.
  2. Discussione di un breve testo presente nel programma del 5° anno di Lingua e Letteratura Italiana.
  3.  Analisi del materiale scelto dalla sottocommissione. Essa fornirà ad ogni candidato materiale didattico costituito di un testo, un documento, un progetto, un problema, un’esperienza. Compito del candidato sarà analizzare il materiale indicatogli dalla commissione evidenziando eventuali nodi concettuali e collegamenti tra le varie discipline.
  4.  Esposizione del candidato dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso studi

Valutazione e superamento esame di maturità

A ciascun candidato è assegnato un punteggio finale complessivo in centesimi.

Valutazione colloquio

La sottocommissione dispone di 40 punti per la valutazione del colloquio: il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente, secondo indicazioni contenute in una specifica griglia di valutazione (qui allegata).

Credito scolastico

Parte del punteggio complessivo saranno i crediti scolastici acquisiti durante il triennio.

Il punteggio finale sarà dunque il risultato della somma dei punti attribuiti al colloquio per un massimo di 40 punti e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato per un massimo di 60 punti. Il punteggio minimo per superare l’Esame di Stato è di 60/100. La sottocommissione può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di 5 punti o attribuire all’unanimità la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti.

L’esito della valutazione finale sarà reso pubblico tramite affissione di tabelloni negli Istituti frequentati e nell’area documentale riservata del registro elettronico.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Esame di Maturità 2021, si inizia il 16 Giugno in presenza: modalità di svolgimento, prove, date

ModenaToday è in caricamento