Ormai pronto il trasloco del centro di prenotazione per vitie ed esami dell'Ausl. Sabato 15 febbraio sportelli chiusi per ultimare l’allestimento della struttura modulare temporanea
Per il terzo anno consecutivo patologi, immunologi, epidemiologi, infettivologi si danno appuntamento a “VacciniaMO”. L’incontro, atteso per venerdì 14 febbraio 2020, si concluderà con l’intervento dell’atleta paralimpico Andrea Lanfri che racconterà la sua storia “Di corsa, dalla meningite all’Everest”
Dal 30 gennaio il trasferimento graduale nella struttura temporanea. Conclusi i lavori strutturali e impiantistici, al via l’allestimento finale con il trasloco degli arredi: lo spostamento nei nuovi spazi avverrà in circa 10 giorni lavorativi
Alleanza” tra Policlinico di Modena e IOR di Bologna per curare un paziente di trent’anni. A Bologna asportato un sarcoma, a Modena ricostruita la mano
Un milione di euro di investimento per un centro dedicato, rubattezzato EB HUB, che diventa un punto di riferimento nazionale e internazionale per questa patologia
Studi tutti modenesi che hanno risonanza internazionale. La Reumatologia guidata dal prof. Salvarani si è distinta al convegno dell’American College of Rheumatology di Atlanta
La visita del presidente regionale. Vincenzo Paldino, insieme all’Assessora al Patrimonio, Quartieri, Partecipazione, Europa e Cooperazione internazionale Debora Ferrari
Prof. Rodolfo Mastropasqua e prof. Stefano di Sandro, sono loro che vanno ad aggiungersi ai team di Oculistica e Chirurgia Oncologica e Chirurgia dei Trapianti di fegato. Consolideranno l’attività di assistenza, didattica e ricerca scientifica
Si tratta del primo intervento di questo genere eseguito in Emilia - Romagna. Il gruppo del Prof. Di Benedetto leader nella ricerca clinica e nell’innovazione tecnologica
I lavori nel parcheggio antistante il Poliambulatorio dovrebbero essere ultimati con il trasferimento entro fine anno. Possibili disagi legati alla presenza del cantiere
L’Azienda Ospedaliero – Universitaria centro per la diagnosi e cura dell’esofagite eosinofila. Pubblicato lo studio sull’American Journal of Gastroenterology
Sale operatorie, ambulatori, laboratori, studi medici e aree verdi: sono le novità frutto dei tanti cantieri iniziati nel 2017 in via del Pozzo e conclusi nei mesi scorsi. Dal 2020 nuovi lavori per circa 45 milioni di euro
Sarà la Neonatologia dell’AOU di Modena a coordinare uno studio italiano sulle infezioni batteriche dei neonati. Il Policlinico come punto di riferimento a livello nazionale