rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Politica

In Parlamento nasce un intergruppo di "Amici dei motori" sul tema dell'automotive e del turismo

Zironi: "Ringrazio promotori e componenti dell’intergruppo, perché sono consci della storia, della cultura e della tradizione motoristica delle città che rappresentiamo, incluso l’immenso potenziale di attrazione turistica della Rete"

E’ composto sinora da 36 fra deputati e senatori l’Intergruppo parlamentare “Amici dei Motori”, presentato ieri pomeriggio al Senato, in Sala Nassirya, dai promotori, il senatore Andrea Causin e l'onorevole Gianfranco Di Sarno, e da Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori, la rete Anci che rappresenta 36 Comuni italiani a vocazione motoristica. Tra gli obiettivi dell’Intergruppo c’è quello di essere luogo di elaborazione e iniziativa sul ruolo del settore automotive del Paese, declinato nei suoi diversi aspetti: economico e industriale, sportivo, turistico e culturale.

In apertura dei lavori il presidente Luigi Zironi ha sottolineato che “il settore automotive è un asset primario del nostro Paese e del suo tessuto industriale e produttivo. Il periodo della transizione energetica avrà effetti sulle filiere produttive dei territori e nel modo di affrontare la tematica del trasporto e della mobilità sostenibile nei Comuni. Ringrazio promotori e componenti dell’intergruppo, perché sono consci della storia, della cultura e della tradizione motoristica delle città che rappresentiamo, incluso l’immenso potenziale di attrazione turistica della Rete: per questo hanno deciso di condividere i nostri obiettivi e di affiancarci nella promozione e valorizzazione complessiva delle nostre eccellenze”.

Per il senatore Andrea Causin “il Parlamento deve avere grande attenzione sul tema motori, non solo perché rappresenta identità e stile della produzione industriale italiana ma perché è parte integrante della storia e della cultura stessa del Paese. E’ molto importante che un Intergruppo, numeroso e trasversale, affronti e dedichi attenzione a questo tema; poterlo fare insieme a Città dei Motori è ancora più significativo. Capitale umano e capitale culturale sono di primaria importanza nei territori che rappresentiamo; proteggerli e valorizzarli rappresenta anche un’opportunità imperdibile di promozione turistica”.

L’onorevole Gianfranco Di Sarno ha ricordato che “una rete parlamentare di supporto all’Associazione Città dei Motori servirà a dare impulso all’incremento dei flussi turistici, nazionali e internazionali, degli appassionati di motori verso le destinazioni del Made in Italy del settore. ‘Amici dei Motori’ potrà aiutare l’eccellente lavoro svolto dalla Rete Anci, in particolare a realizzare due obiettivi: le Giornate dell’orgoglio motoristico, open day nazionale che punti all’apertura coordinata di stabilimenti, circuiti, musei, collezioni e archivi storici in tutta Italia; secondo obiettivo, mettere a sistema iniziative di promozione e internazionalizzazione del Made in Italy dei motori con l’aiuto del Ministero degli Esteri e della rete diplomatica italiana nel mondo”.

Questo l’elenco dei parlamentari che hanno sinora aderito. Deputati: Baldini Maria Teresa - Bianchi Matteo - Berardini Fabio - Borghese Mario - Ceccanti Stefano - Ciaburro Monica - Ciampi Lucia - D'Attis Mauro - Deiana Paola - Di Maio Marco - Di Sarno Gianfranco,  - Fassino Piero - Lorenzin Beatrice – Marchetti Riccardo - Napoli Osvaldo - Pella Roberto - Pettarin Guido Germano - Rizzone Marco - Romaniello Cristian - Russo Giovanni - Scutella Elisa. Senatori: Aimi Enrico - Brizziarelli Luca - Cangini Andrea - Castaldi Gianluca - Causin Andrea - Faggi Antonella - Fantetti Raffaele - Ferro Massimo - Gaudiano Felicia - Manca Daniele - Marti Roberto - Pacifico Marinella - Pagano Nazario - Papateu Urania - Pittella Gianni.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

In Parlamento nasce un intergruppo di "Amici dei motori" sul tema dell'automotive e del turismo

ModenaToday è in caricamento