rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
ModenaToday

ModenaToday

Redazione

Le 5 poesie in dialetto modenese che dipingono una Modena d'altri tempi

Lo splendore della Chiesa dei Piazza Pomposa, giocare con figurine e biglie di vetro, il "frittellaio" Gigi: i ricordi di una Modena antica nelle poesie di cittadini e personaggi modenesi

La piaza dal paes

Di Lodovico Arginelli (Soliera)

Granda,
pina al lunedè
deserta o quesi i eter dè.
Quanti corsi, ridudi e zigadèini.
E sàtta al pòrtegh d’ascòs
a zughèr al figurèini.
Zinch figurèini mè e zinch tè,
mè a tegn al bianch e tè al ràss
e via in zèl
tratgnand fiè e tàss.
Po’ un sbròff ed vèint
tanta l’emoziòun in dal còr
e zercherli dapertòtt,
fin in dla sela d’aspèt dal dutòr.
Bisachedi ed bucini
ed vèder, ed preda
che per i bus dla froda
is perdiven per la streda.
Quand po’ con la gnala
as tacheva a bòcc’e spana
a gireven per al paes ‘n’intera smana.
Zinch franch al bòcc’,
des franch la spana
e grata por
in dal porta munèd dla mama.
D’inveren as feva la blèsga
in piaza e intoren al castèl
ah come l’èra bel...
am sembreva ed viver in un eter mànd
e am desdeva sol
quand as rumpiva al giaz
e andeva a fànd.
In dal festi importanti
la banda la suneva
con in testa mè peder
con la tràmba
e la sigaràtta sèimper impièda.
Quand po’ per la festa ed la Madàna
a s’andeva in procesiòun
a paseven per la piaza
e al mè cor l’era colem d’emoziòun.
Drap al fnèstri
curios sovra i balcòun,
e mè con la mè fiacla in man
a canteva
per tòtta la funziòun.
Ier dàp tant an
a sun turnèe in dla mè piaza
Tòtta asfalteda e seinza ‘na macia.
Am sun chinèe
e svein a ‘na bucàtta,
a-i ho truvèe ‘na bucina,
‘na bucina ed preda, tòtta melnàtta.
(La piazza del paese)

Grande, / piena il lunedì, / deserta o quasi gli altri giorni. / Quante corse, risate e piccoli pianti / e sotto al portico di nascosto / a giocare alle figurine. / Cinque figurine a me e cinque a te / io tengo il bianco e tu il rosso / e via in cielo / trattenendo fiato e tosse. / Poi un soffio di vento, / tutta l’emozione in cuore / e cercarle dappertutto / perfino nella sala d’aspetto del medico. / Tasche piene di palline / di vetro, di pietra / che per i buchi della fodera / si perdevano per la strada. / Quando poi con la pietra / s’iniziava il gioco di scontro e spanna / e giravamo per il paese / un’intera settimana. / Cinque lire lo scontro / dieci lire la spanna / e gratta pure / nel portamonete della mamma. / D’inverno si faceva la scivolella / in piazza e intorno al castello. / Ah com’era bello. / Mi sembrava di vivere in un altro mondo / e mi svegliavo solamente / quando si rompeva il ghiaccio / e andavo a fondo. / Nelle feste importanti / la banda suonava / con in testa mio padre / con la tromba, / e la sigaretta sempre accesa. / Quando poi per la festa della Madonna / s’andava in processione, / passavamo per la piazza / ed il mio cuore era colmo d’emozione. / Drappi alle finestre / curiosi sopra i balconi, / ed io con la mia fiaccola in mano, / cantavo / per l’intera funzione. / Ieri dopo tanti anni / sono tornato nella mia piazza, / tutta asfaltata e senza una macchia. / Mi sono chinato, / e vicino ad un chiusino, / ho trovato una pallina, / una pallina di pietra, tutta sporca.

T’er bèla Mòdna

Di Geminiano Benatti (Modena, 1911-1997)

Che bèla Mòdna quand t’er tante cina,
cun totta la to gent srèda in del Mur;
sol ‘na quelch cà l’era scapèda fora:
Tre o quater lè dal Navèli,
Dò vsein a i Lavador,
Zinch o sè un po’ chè e un po’ là.
L’è vèra che a guardèr dedlà del Mur
A gh’era sol stredi spulvreinti:
Èrba, camp, quèlch baruzein,
Soquant car ch’i purteven deinter roba
E ‘na quèlch diligeinza ogni tant.
D’istèe po’, a bassora, un novel ed zinzèl,
Cunzèrt mènga gtadì,
Però gnint “inquinamento”,
Parola nova sol dal dè d’inco’.
T’èr bèla fata - cum’i dis’n adèsa
A misura d’am,
Quand a stèven tott lè deinter
I palaz, in cà o in caslàtti
Pini a martlàtt,
E tòtt d’atorna a cla cà granda
Ch’l’era al noster Dom,
E sàtta a cal splendor ed tàrr
- la piò bèla dal mànd -
Ch’l’as ciama Ghirlandeina.
Adèsa ch’a sam quèsi duseintmèla
- i piò fora del mur -
An s’cgnusam gnanch piò.
‘Na volta inveci,
Quand andèv’n in Piaza,
L’era acsè bèl arvadres, salutères,
Dmandànd magara a un sozi:
“mo chi èl lelò ch’an l’ò mai vèst?”.
Che bel psèr dir:
“Ciao Giovani, cum’a vala Luvigino,
Rosina l’è l’è seimper la piò bèla,
Ossequi avvocato, buongiorno cavaliere”;
O cun n’amigh ch’t’er propia in cunfideinza:
“mo ch’at gnèssa un azideint,
Cum’a stèt?”.
Anch fèr la spèsa
L’è tòtta un’etra cosa.
Per an pasèr da vèc bacòch,
Am tàcca ed dir ch’i ein bein còmed
Chi magazein tant grand ch’i gh’àn ed tòtt.
Mo, giàm bein la veritèe,
Vliv màtter cum’l’era bèl
-anch s’as duviven fermèr in piò butègh -
Scambièr dò ciacri
Col mazlèr, col drughèr, col frutaròl,
Dires anch i nostr’interèsi,
Parlèr di fiò,dla famia e dal teimp!
Inveci adèsa, quand a s’ariva,
E tòtt col sò caretein, a la cassa,
E dal teimp là a s’in pèrd, e anch dimàndi,
It dan, pagandla, ‘na borsa ed plastica,
T’egh màtt deinter la roba,
Nissun pàrla,
Meno quàll ch’al t’ pòl dir
Ch’al gh’era prèmma lò,
Ch’al t’ dà un sburloun, ch’al dis “pardon”
E po’ al t’pasa davanti!
E come conclusioun an pòs neghèr
Ch’el sien bèli invenzioun fax e compiuter
E la machinàtta per fèr gl’operazioun,
Me, però, sol per turnèr indrèe
Cun al mè lapis,
A srèv ancora prount a fèr ed count.

(Eri bella Modena)

Che bella Modena quando eri tanto piccola, / con tutta la tua gente chiusa dentro le mura, / solo qualche casa era scappata fuori: / tre o quattro là dal Naviglio, / due vicino ai Lavatoi, / cinque o sei un po’ qua e un po’ là. / E’ vero che a guardare di là dalle mura / c’erano solo strade piene di polvere: / erba, campi, qualche biroccio, / alcuni carri che portavano dentro della roba / e qualche diligenza ogni tanto. / D’estate poi, verso l’imbrunire, un nugolo di zanzare, / concerto non gradito, / però niente inquinamento, / parola nuova solo del giorno d’oggi. / Eri bella fatta - come si dice adesso - a misura d’uomo, quando stavamo tutti dentro i palazzi, in case o casette strapiene, / e tutti intorno a quella casa grande / che era il nostro duomo / e sotto a quello splendore di torre / - la più bella del mondo - che si chiama Ghirlandina. / Adesso che siamo quasi duecentomila, i più fuori le mura, non ci conosciamo neanche più. / Una volta invece, / quando andavamo in piazza, / era così bello vedersi, salutarsi, / domandando magari a un amico: / “ma chi è quello là che non l’ho mai visto?”. / Che bello poter dire: / “Ciao Giovanni, come sta Luigino, / Rosina, lei è sempre la più bella, / ossequi avvocato, buongiorno cavaliere; / o con un amico con cui eri proprio in confidenza: / “Ma che ti venga un accidente, / come stai?”. / Anche far la spesa / è tutta un’altra cosa. / Per non passare da vecchio bacucco, / mi tocca di dire che sono ben comodi / quei magazzini così grandi che hanno di tutto. / Ma, diciamo ben la verità, / volete mettere com’era bello, / anche se ci dovevamo fermare in più botteghe, / scambiare due chiacchiere / col macellaio, il droghiere, il fruttivendolo, / dirci anche i nostri interessi, / parlare di figli, della famiglia e del tempo! / Invece adesso, quando s’arriva, / e tutti col proprio carrello, alla cassa / e del tempo là se ne perde, e anche molto, / ti danno, pagandola, una borsa di plastica, / ci metti dentro la roba, / nessuno parla, / meno quello che ti può dire, / che c’era prima lui / che ti dà degli spintoni, che dice “pardon” / e poi ti passa davanti. / E come conclusione non posso negare / che siano belle invenzioni fax e computer / e la macchinetta per fare le operazioni, / io però, solo per tornare indietro, / con la mia matita, / sarei ancora pronto a far di conti.

Si parla di

Le 5 poesie in dialetto modenese che dipingono una Modena d'altri tempi

ModenaToday è in caricamento