Folklore modenese | 20 consigli di saggezza popolare in dialetto modenese
Ecco 20 modi di dire e proverbi in dialetto modenese dai quali emerge un consiglio, un giudizio od un invito ad assumere un determinato comportamento
Ecco una selezione di venti consigli in dialetto modenese che ripercorrono la filosofia popolare dell'epoca, proverbi basati sul buonsenso e sul fatalismo che prendono spunto dall'esperienza e dall'osservazione del mondo.
1. S'a gh'è da andghères l'è mèii fèrel dove a gh'è dimòndi aqua.
Se si deve annegare è meglio farlo dove c'è molta acqua.
(Se si deve rischiare è meglio farlo per qualcosa di importante)
2. Lasèr andèr l'aqua per al so canèl
Lasciare scorrere l'acqua lungo il suo canale
(Non si può interrompere il corso delle cose, degli eventi, soprattutto se non si è direttamente coinvolti)
3. Tri que ch'an bisàgna brisa fèr: còrrer ind-al sabiòun, pisèr còuntra vèint e... d'sputèr coi coiòun
Tre cose non bisogna fare: correre nella sabbia, pisciare contro vento e... discutere con gli stupidi
4. L'è mèii un fat fat che zèint da fèr
E' meglio una cosa fatta che cento da fare
(E' più importante una cosa cominciata e terminata, che cento da fare e quindi da finire)
5. Làsa ch'la vàga!
Lascia che vada, non preoccuparti di come andrà a finire
Folklore modenese | 10 saggi proverbi sull'amore tipici del dialetto di Modena
Folklore modenese | 10 forme verbali utilizzate (quasi) esclusivamente dai modenesi
Folklore modenese | Chèrta, falupiòun, galàtt: e tu che tipo sei in dialetto modenese?
6. Aqua fèssa l'a-n fa spèc
L'acqua fitta non fa specchio
(La persona che non si esprime chiaramente nelle parole e nelle azioni nasconde qualcosa)
7. Tòtti el bòschi fan ciùsa
Tutte le pagliuzze fanno chiusa
(Anche la piccola pagliuzza può servire a costruire una diga. Le grandi cose si costruiscono con il contributo di tutto e di tutti)
8. Quànd a-s'è in bal bisàgna balèr
Quando si è in ballo bisogna ballare
(Non ci si può sottrarre alle proprie responsabilità)
9. A-n fidèret mai dla brèsa smòrza
Non fidarti mai della brace spenta
(Occorre fare attenzione alle persone che in apparenza sembrano tranquille, ma che in realtà, sotto sotto, potrebbero covare rancore ed agire con brutte intenzioni)
10. Onna campana sola l'è sèimper intunèda
Una campana sola è sempre intonata
(Chi resta fermo nelle proprie convinzioni senza confrontarsi con nessun altro non potrà mai riconoscere i propri errori)
- 1 / 2
- Continua