Lava dell'Etna e campionati europei di Pony: ecco Strzegom, gemella polacca di Pavullo
Gemella di Pavullo nel Frignano dal 2005, Strzegom è una cittadina polacca con la quale intrattiene collaborazioni economiche, sociali, sportive e, in particolare, giovanili
Gemellata con Pavullo dal 2005, Strzegom è una cittadina polacca della Bassa Slesia composta da circa 16mila abitanti. Vediamo curiosità, attrazioni principali e caratteristiche del piccolo comune gemello.
Il giardino incantato di Palmiarnia Walbrzych (con lava dell’Etna)
Si chiama Palmiarnia Walbrzych ed è un paradiso terrestre custodito in una teca di vetro, la cosiddetta Palm House, un edificio trasparente a cupola alto all’incirca 15 metri all’interno del quale convivono innumerevoli specie di flora e fauna provenienti da quasi tutti i continenti e zone climatiche. Oggi nel parco della Palm House crescono oltre 250 specie di piante: bambù, ficus, arbusti asiatici, eucalipto australiano e l’abete rosso sono alcuni esempi. Tartarughe, pesci colorati e lemuri popolano anch’essi il vasto giardino.
Una curiosità di Palmiarnia Walbrzych?
Il fulcro della struttura della Palm House di 15 metri, è costruito in metallo, vetro e un materiale molto particolare che ne rivestiva l’interno: la lava solidificata dall'Etna. Per volontà del Principe Hans Heinrich XV, sette vagoni ferroviari furono riempiti di lava solidificata dell’Etna, la quale fu spedita sino in Polonia, frantumata in pezzi di tufo vulcanico di piccole dimensioni e con la quale furono realizzate grotte, cascate e pareti della struttura.
Il coro Voci del Frignano canta al Centenario della consacrazione della Basilica dei Santi Pietro e Paolo
Nel 2012, a celebrare il centesimo anno della consacrazione dell’antica Basilica di Strzegom c’erano i venti elementi del coro pavullese Voci del Frignano. Le voci di tenori, baritoni e bassi si sono amalgamate in eleganti brani della tradizione popolare echeggiando nell’imponente maestosità della basilica. Il coro, fondato sulle cime del Frignano il 24 Dicembre 1998, possiede un repertorio musicale volto alla promozione e alla fusione del canto tradizionale con la religiosità, il costume ed il divertimento, una sperimentazione vocale che abbraccia brani appartenenti a diversi generi musicali.
Ma il centenario della Basilica dei Santi Pietro e Paolo non rappresenta “la prima volta” a Strzegom delle Voci del Frignano: qualche anno prima, nel giugno del 2008, il coro pavullese ha partecipato alle celebrazioni del millenario della fondazione della cittadina stessa.
Tra i più importanti monumenti storici nazionali: la Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Strzegom
Nel Settembre del 2012, la Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Strzegom è stata iscritta nell’elenco dei monumenti storici nazionali della Polonia. Imponente, massiccia e custode di antichi manufatti artigianali, l’edificio sacro in stile gotico rappresenta il patrimonio più prezioso della città, se non uno dei luoghi di culto più imponenti della Bassa Slesia. Appartenente in antichità al sovrano militare dell’ordine di Malta, dal 2002 funge da basilica minore.
Irsina, la gemella di Sassuolo tra i borghi più belli della Basilicata (e d'Italia)
A Strzegom i Campionati Europei Pony 2021
Il 2021 è stato un anno di competizioni europee di varie discipline sportive, dal calcio alla pallavolo, dal nuoto al... salto ostacoli, dressage e completo di equitazione giovanile. A Strzegom si sono infatti riuniti gli atleti rappresentanti di 21 nazioni, tra cui l’Italia, nelle tre categorie sopra elencate.
La migliore prestazione del team italiano è stata quella di Virginia Spoenle che, in sella a Coer Noble, ha chiuso in undicesima posizione la finale freestyle del Dressage dei Campionati Europei Pony di Strzegom.