Aumento della densità minima prevista abbassandone al contempo l'acidità e con la possibilità di affiancare alla dicitura 'Invecchiato' l'indicazione del periodo minimo di invecchiamento pari a 3 anni.Si conclude l'iter comunitario avviato 7 anni fa
Harold McGee, il più celebre divulgatore di scienza e gastronomia a livello mondiale, e Davide Cassi, padre della cucina molecolare, ospiti del Consorzio Produttori Antiche Acetaie. Il presidente Mario Gambigliani Zoccoli: “Al vaglio possibili collaborazioni”
Il Consorzio ABTM ha di che festeggiare. Tra i temi dell’anno anche l’istituzione dell’omonimo Distretto del Cibo e il nuovo regolamento consortile “Erga Omnes”
Era il 24 novembre 2002 quando veniva inaugurato a Spilamberto il Museo del Balsamico Tradizionale. In questi 20 anni il Museo si è fatto conoscere in tutto il mondo ed è stato visitato da oltre 140mila persone, di cui 56mila straniere, ben il 40%. Domenica 27 novembre l'ingresso sarà gratuito per tutti
Nuovo concorso per la scuola professionale alberghiera e di ristorazione carpigiana grazie alla partnership con il Consorzio Produttori Antiche Acetaie e l’Associazione Esperti Degustatori, i quali hanno donato per l’occasione 60 “bottigliette Giugiaro”
Passo importantissimo per l'Aceto Balsamico che entra nell'INPAI, tappa fondamentale per ottenere il parere favorevole della Commissione nazionale Unesco
Tre classi del liceo artistico hanno iniziato un percorso assieme all’Associazione Esperti Degustatori e al Consorzio Produttori Antiche Acetaie che porterà alla realizzazione del manifesto della 18esima edizione della kermesse
Per l’occasione, oltre ad essere aperta alle visite del pubblico alle ore 11.00 verranno svelati i nomi dei 3 vincitori alla presenza dell’Assessore alle Promozione del Territorio e del Gran Maestro Assaggiatore Maurizio Fini
Sempre più spesso il passaggio generazionale delle batterie di botti è diventato difficoltoso e per questo motivo AED e Consorzio Produttori Antiche Acetaie hanno organizzato una nuova attività formativa. Circa 60 gli iscritti, si inizia il 27 settembre a Gaggio di Piano
Il Ministero ha notificato il proprio parere: si apre ora la fase di consultazione tra gli Stati membri coinvolti e la Commissione, in attesa del pronunciamento dell’Unione Europea
Grosoli, Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena: “Serve un’azione urgente ed incisiva a tutela del nostro prodotto“. Critiche al Ministero
Pubblicate le date utili alla consegna dei prototipi da parte dei produttori locali: possono partecipare anche i primi classificati delle ultime tre edizioni. Premiazione in programma domenica 23 ottobre
La richiesta di riconoscimento era stata presentata dal Consorzio di Tutela il 1° Giugno. La determina che ne sancisce l’istituzione è stata inserita nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna nello scorso mese di luglio
il Sindaco di Modena ha premiato le "colonne portanti" che quasi 20 anni fa avviarono l'Acetaia Comunale di Modena. 412 anni in cinque, hanno dedicato gran parte della loro vita alla loro più grande passione: il Balsamico Tradizionale
Ottimi i segnali raccolti dal Consorzio Produttori Antiche Acetaie. Il presidente Gambigliani Zoccoli: "Il numero delle strutture che ha accettato di entrare nel circuito degli itinerari balsamici continua ad ampliarsi"