Nella nuova edizione del report annuale sulla qualità dell’acqua di rubinetto, il Gruppo Hera rendiconta il proprio impegno per garantire a 3,6 milioni di cittadini un’acqua potabile e sicura
Il gestore dell’impianto di Tressano (Reggio Emilia) ha programmato un intervento di manutenzione straordinaria da lunedì 21 a domenica 27 agosto. Nessuna interruzione del servizio, invece, per le utenze servite dall’acquedotto civile
La manifestazione torna nella sua prima vera edizione, che si aprirà sabato 1 luglio, alle 21.30, con la “Storia di Ondina”, uno spettacolo multimediale in Piazzale Curiel, davanti al Teatro Dadà
Perdite idriche occulte: dal 2014 al 2022, grazie a questo fondo, è stato possibile risarcire oltre 106 mila utenti ed erogare rimborsi complessivi per perdite idriche sulle reti private per più di 140 milioni di euro
L’area di Marzaglia, importante per il rifornimento idrico dell’acquedotto di Modena, è zona vulnerabile ai nitrati la cui presenza nelle acque è causata prevalentemente dall’attività agricola e in particolare dai fertilizzanti e dagli sversamenti dei liquami
In totale sono stati finanziati 171 interventi. La cifra maggiore è andata ad Hera (21,7 milioni), seguono Aimag con 13,2 milioni e gli 1,87 milioni di Sorgeaqua
Nella nuova edizione del report annuale sulla qualità dell’acqua di rubinetto, il Gruppo Hera rendiconta i risultati delle oltre 3.200 analisi al giorno effettuate nel 2021 per garantire l’acqua potabile a 3,6 milioni di cittadini
ATERSIR pianifica interventi nel periodo 2022-23. Adeguamenti della rete fognaria e di acquedotto, nuove condotte e miglioramento degli impianti per aumentare la qualità del servizio idrico. I progetti dei concessionari
Preoccupazione per le forze di opposizione circa l'impianto che preleverebbe molta acqua dal Panaro e per il bacino mai entrato in fuzione dopo 10 anni
Secondo un'indagine dell’Ufficio Studi Lapam la nostra provincia sarebbe tra le meno virtuose. E quasi 2.500 imprese necessitano di acqua nel processo produttivo. Anche la Lega solleva il caso
Il bonus idrico locale integra quello deciso a livello nazionale. Non occorre presentare domanda, ma sarà riconosciuto in automatico ad alcune condizioni
Il rapporto approfondito dell’Ateneo Unimore e del suo staff di studiosi conferma pienamente le positive rilevazioni che in questi anni avevano già presentato l’agenzia competente Arpae e l’istituto agrario Zanelli. Bonvicini: “Piena soddisfazione di essere indispensabili per il comparto agroalimentare con le nostre derivazioni”
L’intervento, per il rinnovo di un gruppo di valvole, dovrebbe terminare in giornata e comporterà la momentanea interruzione del servizio ad alcune utenze, preavvisate; viabilità a senso unico alternato nel tratto interessato dal cantiere e temporanea chiusura di un tratto di via Pelusia
Il gesto simbolico da venerdì 19 a lunedì 22 marzo. L’iniziativa promossa dal Comune anche per ricordare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche
Lo ha annunciato l'Assessora all'Ambiente Alessandra Filippi ieri in Consiglio comunale in risposta all'interrogazione di Vincenzo Walter Stella di Sinistra per Modena