Il consigliere regionale Michele Barcaiuolo sollecita iterventi per porre fine al problema che si ripresenta dal 2014. La Direzione Sanitaria: "Caso isolato, situazione monitorata"
La mulitutility emiliana ha già iniziato i campionamenti delle acque reflue di Modena, che analizzerà nel proprio laboratorio. Sarà un contributo per lo studio avviato dall'Istituto Superiore di Sanità
La mulitutility emiliana ha già iniziato i campionamenti delle acque reflue di Modena, che analizzerà nel proprio laboratorio. Sarà un contributo per lo studio avviato dall'Istituto Superiore di Sanità
Le docenti Unimore Elena Righi e Gabriella Aggazzotti commentano uno studio di cui sono state attive collaboratrici, che ha determinato una correlazione tra il tumore alla vescica e l’esposizione prolungata ai trialometani. I risultati raccolti rivelano però che la qualità delle nostre acque è normalmente estremamente buona
Il canone si pagherà sui volumi d’acqua imbottigliati, con riduzioni in caso di utilizzo sostenibile. Primo sì alla direttiva da Pd e Prodi (Misto), no da Lega, M5s, Fdi e Sassi (Misto)
La collaborazione tra Hera ed Energy Way sta continuando a dare frutti: il depuratore delle acque reflue urbane, a Modena, è stato infatti dotato di un sistema all’avanguardia, unico in Italia, che utilizza la logica predittiva per contenere ulteriormente i consumi energetici e migliorare la qualità dell’acqua in uscita
L’intervento vedrà la sostituzione di due gruppi di valvole, in Strada Vaciglio e in Via Viterbo. E’ prevista la temporanea interruzione del servizio per circa 250 utenze, preavvisate
L’intervento, che rientra nei lavori già in corso su quel tratto di rete, è finalizzato all’allacciamento delle utenze di via de’ Polli alla nuova tubatura di via Morane
Soci e clienti possono contribuire donando punti in cassa o dal sito, usando la Carta Iosì o acquistando i peluche Acquamici. In tutto, la Cooperativa contribuisce a 60 iniziative di realtà locali per tutelare mare e fiumi e combattere l’inquinamento
Atersir ha approvato le nuove tariffe che i gestori dovranno applicare. Per quanto riguarda Hera, sul territorio modenese, si prefigura un -3% nel 2018 e costi invariati nel 2019
I dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva fissano a 402€ la spesa media per l’acqua a Modena, ma con piccoli accorgimenti si possono risparmiare 116€ ogni anno. Il presso è aumentato però del 61% negli ultimi dieci anni e oltre un terzo della risorsa viene dispersa
Grazie al Consorzio Agrario dell’Emilia: ANBI, CER ed altri esperti del settore hanno presentato le ultime frontiere tecnologiche del risparmio di acqua in agricoltura ad oltre 150 imprenditori del territorio
Il guasto si è verificato a Cognento e sta avendo ripercussioni sulla rete Aimag della Bassa modenese. Si conta di terminare il ripristino entro la notte
Alte concentrazioni fdi ferro e manganese. L’assessore Guerzoni replica alle dichiarazioni degli ambietalisti: “Si fa allarmismo. Anche il documento dell’Ausl esclude sostanze pericolose, ma l’acqua dei pozzi privati non è mai stata a uso potabile”
Legambiente presenta il Dossier Pesticidi in Emilia Romagna, che videnzia il ritorno di sostanze messe al bando da anni. Consumo in calo, ma l'agricoltura emiliano-romagnola è ancora quella che ne fa un uso maggiore
I pentastellati: "L'amministrazione non ha come priorità o programma il rifacimento delle reti dell'acquedotto e pensa invece a costruire abitazioni o a fare autostrade: in città viene perso oltre il 30% dell'acqua distribuita"
Lo scenario negativo ipotizzato l’inverno scorso – a causa della mancanza di precipitazioni nevose e di pioggia – è stato confermato e aggravato dall’estate infuocata e dagli insignificanti rovesci temporaleschi degli ultimi giorni
Le acque prelevate dai pozzi privati e dai piezometri di cava risultano nei limiti sanitari previsti. I risultati delle analisi di Arpae e Comune inviate ai residenti