Consumo di acqua, una nuova ordinanza restrittiva
Per prevenire situazioni di crisi idrica, fino al 30 settembre dalle 8 alle 21 è vietato prelevare acqua potabile per innaffiare orti e giardini e per lavare gli automezzi
Per prevenire situazioni di crisi idrica, fino al 30 settembre dalle 8 alle 21 è vietato prelevare acqua potabile per innaffiare orti e giardini e per lavare gli automezzi
L’intervento, che si svolge nell’ambito dei lavori di riqualificazione di via Emilia Centro avviati dal Comune di Modena, vedrà l’inserimento di una valvola di 30 cm di diametro e il rinnovo della presa di alimentazione di piazza Mazzini. Necessaria la temporanea sospensione del servizio alle utenze della zona
Le alte temperature di questi giorni acuiscono la siccità. Hera prosegue nelle attività di monitoraggio delle reti per salvaguardare la risorsa e invita i cittadini a contenere i consumi, fornendo loro alcuni consigli utili
Lo stabilisce l’ordinanza n°144 del 1 Agosto, che pone come limite l'orario 8-22. Ma non è ancora allarme rosso, come testimoniano le molte deroghe
Sorgeacqua ha comunicato la presenza di un guasto, che richiederà ore di lavoro. Disagi per i cittadini nel capoluogo, a Massa e anche nelle frazioni di Crevalcore
Nonostante sia alta l’attenzione mediatica sull’importanza dell’acqua durante la stagione calda, i modenesi si scoprono poco attenti a limitare gli sprechi. Lo svela un indagine di In a Bottle
Dato lo stato di siccità in cui versano alcuni territori gestiti la multiutility ha definito un piano di approvvigionamento per prevenire eventuali emergenze e ha chiesto ad alcuni Comuni dell'area Modenese di emettere ordinanze allo scopo di limitare l'uso dell'acqua potabile
Con anni di eccellenti risultati alle spalle, Hera rilancia il proprio impegno a favore della qualità dell’acqua potabile e in accordo con l’Istituto Superiore di Sanità applicherà ai propri sistemi acquedottistici i Piani di Sicurezza dell’Acqua (Water Safety Plans) previsti da Bruxelles. Mercoledì 21 se ne discuterà a Bologna.
Assenza di precipitazioni, temperature decisamente sopra la media stagionale stanno provocando una situazione di vera e propria severità idrica in tutta la Regione Emilia Romagna. Le verifiche effettuate in questi giorni dai Consorzi di Bonifica dell'Emilia Romagna ci consegnano un dato allarmante
Quattro milioni a sostegno delle utenze deboli per il 2017. Fino a settembre sarà possibile fare richiesta. La documentazione è reperibile presso il proprio comune di residenza
"Paesaggi digitali" in bonifica: incontro tra cultura, scienza e tecnologia applicata. Tra gli altri interventi delle Università Cà Foscari, Alma Mater e Modena Reggio Emilia
Si tratta di un erbicida la cui pericolosità per la salute è stata fino ad ora oggetto di opposti pareri da parte di diverse Agenzie internazionali. Dopo lungo tempo il M5S ottiene dalla Regione il via libera dell'analisi delle acque superificiali
Hera ricorda alcune semplici precauzioni che possono evitare brutte sorprese dovute al gelo e risparmiare disagi
Esulta il Comitato Acqua Pubblica di Carpi, dopo che l'ok alla formulazione della domanda sul referendum, che chiede di non vendere o fondere Aimag in Hera. Parte quindi la raccolta firme per indire la consultazione popolare
Dopo i lavori del 2012 gli argini del canale San Pietro, nella zona tra Vignola e SPilamberto, saranno rafforzati per evitare le piene
Iniziano i lavori Hera per una nuova infrastruttura che garantirà una maggiore continuità di servizio agli utenti dell’area pedemontana, a fronte di guasti o interventi di manutenzione
Prima in Italia, l’azienda si è dotata di un nuovo sistema basato sulla scansione del suolo tramite satellite sviluppato in collaborazione con la società israeliana Utilis. Solo nel 2015, grazie all’attività di ricerca delle perdite in rete, il Gruppo ha recuperato oltre 1.500 milioni di litri di acqua
L'Amministrazione, come ribadisce l'assessore all'Ambiente Guerzoni, è attiva per monitorare il problema. Guerzoni conferma che l'acqua dell'acquedotto è sicura: altra cosa sono i pozzi privati la cui potabilità va verificata
In Consiglio Comunale l’assessore Guerzoni ha risposto a una interrogazione di Chincarini (Per me Modena). Unanimità su un documento che invita a proseguire nell’approfondimento in vista del nuovo Psc
Il cantiere interesserà via Bering angolo via Emilia Ovest. Previste la temporanea interruzione del servizio e modifiche alla viabilità
Si tratta di lavori di riparazione di una condotta in località Ponte Alto che alimenta le frazioni di Villanova, Lesignana e Ganaceto. L’interruzione del servizio avverrà dalle 22 alle 6 del mattino successivo per ridurre al minimo il disagio agli utenti
Il Consiglio ha preso atto dell’esito positivo della Valutazione di Impatto Ambientale della Regione Emilia-Romagna che dà il via libera alla richiesta di Atersir
Dati positivi quelli forniti da Hera (e certificati) sull'acqua che scorre nei nostri acquedotti e finisce nei bicchieri di casa. In un anno eseguite ben 736.400 analisi. Il risparmio di chi sceglie l'acqua dei rubinetto è in media di 270 euro l'anno
I tecnici interverranno per sostituire una valvola, fondamentale alla distribuzione del servizio nella zona. Necessarie modifiche alla viabilità e la temporanea interruzione del servizio ad alcune utenze
Circa un centinaio le abitazioni rimaste senza servizio. Tecnici Hera al lavoro