Il Comune replica alla denuncia dei giorni scorsi: “L’acqua contaminata proviene da una falda di superficie che non entra mai in contatto con l’acqua dei pozzi, situati a cento metri di profondità, da cui pescano gli acquedotti”
Grazie alla nuova applicazione gratuita dell'Acquologo, con pochi click è possibile conoscere la qualità dell’acqua del rubinetto, essere avvisati delle interruzioni del servizio per lavori programmati, segnalare una perdita in strada e fare l’autolettura del proprio contatore idrico
Verrà inaugurata Il giorno 14 Luglio 2016 alle ore 9,30 presso Piazza Alessandrini a Nonantola la nuova "Casa dell'acqua", una fontana tecnologica che consente la distribuzione di acqua naturale
Giovedì 26 maggio con i bambini della scuola elementare Saliceto Panaro. È la quinta “casetta dell’acqua” in città. Dal 2012 erogati oltre 4 milioni di litri d’acqua
Le analisi dei campioni prelevati nei cinque pozzi che alimentano l'acquedotto di Campogalliano, Soliera e Novi, realizzate nei laboratori specializzati dell'ARPAT, hanno dato tutte esito negativo
A Campogalliano il sindaco Guerzoni annuncia provvedimenti per la tutela della salute: "Operiamo in stretto coordinamento con Azienda Usl e Aimag. Alla rete idrica e all'acqua potabile dedicheremo il prossimo Question Time"
Verrà inaugurata mercoledì 4 maggio alle ore 11 la Casetta dell'Acqua, realizzata da ProAcqua Group e frutto della collaborazione tra SorgeAqua e Amministrazione Comunale di Finale Emilia, con il contributo di Sinergas per la fornitura elettrica
Dopo l'allarma lanciato a Campogalliano da una rivista specializzata, arrivano le rassicurazioni Ausl. Il sindaco Guerzoni: "Le autorità competenti incentivino il principio di precauzione per la salvaguardia della salute pubblica"
Polemica sullo stato del bacino irriguo di Altolà, la grande opera da 5 milioni di euro collaudata cinque anni fa, ma mai entrata pienamente in funzione. La denuncia della consigliera Piccinini: “Meglio sarebbe trasformarlo in una zona di interesse paesaggistico-ambientale”
È stata inaugurata questa mattina la quarta “Casetta dell’acqua”. Si tratta di un'idea per promuovere l’acqua dell’acquedotto, esaltandone le caratteristiche di qualità e sicurezza, in quanto non ha nulla da invidiare all’acqua in bottiglia
Costo dell'acqua ancora in aumento: 376 euro la tariffa media nazionale, in Emilia Romagna 460 euro, Modena a quota 411. I dati dell'Osservatorio Prezzi e Tariffe 2016 di Cittadinanzattiva, che crescono al pari della dispersione idrica
Si tratta di lavori propedeutici alla sostituzione della condotta di adduzione tra Viale Italia e Strada degli Schiocchi. Il primo intervento è previsto per domani all’incrocio fra via Allegretti e via Agnini e comporterà l’interruzione del servizio ad alcune utenze
Le verifiche effettuate dai Consorzi di Bonifica in Emilia Romagna dicono chiaramente che la terra ha raggiunto il limite e l’acqua presente nel suolo è addirittura al di sotto dei livelli dell’agosto 2015. Una situazione grave
Sarà realizzato il collegamento tra i pozzi di Sant’Eusebio e la centrale di sollevamento di Settecani. Si tratta di un ulteriore tassello nella creazione della dorsale pedemontana. L’investimento è di 200.000 euro; saranno utilizzate tecniche innovative
Sono in corso operazioni di pulizia di tubi a fine tratta cui non sono sottesi allacciamenti. Sono possibili fuoriuscite di acqua di colore più scuro che non inficia la qualità della risorsa idrica distribuita
I rimborsi medi ammontano a circa 1.300 euro. 5.046 le rinunce alla copertura in città. L’assessore Guerzoni ha risposto all’interrogazione di Chincarini di Per me Modena
Davanti a possibili privatizzazioni dell'acqua a fare la differenza potrebbe essere una rivoluzione che arriva direttamente dalla Svizzera. Secondo una start up del Canton Ticino è possibile ricavare l'acqua dall'aria
Dopo l'assemblea di Mirandola del 23 giugno il Comitato modenese scrive ai Sindaci e ai Consiglieri dei Comuni soci di Aimag per chiedere il rispetto dei referendum e uno studio di fattabilità per lo scorporo e la ripubblicizzazione del ramo idrico di Aimag
L'intervento, svolto da Hera con un investimento di circa 100 mila euro, garantirà sicurezza ancora maggiore e miglior servizio in caso di guasti sul sistema idrico cittadino. I lavori avranno la durata complessiva di tre mesi, salvo imprevisti, non comporteranno interruzioni del servizio
In sette comuni dell'Unione del Frignano previste agevolazioni sulle tariffe idriche del 2015. Per ottenere il “Bonus Acqua” occorre presentare domanda ai Centri di Assistenza Fiscale corredata dall'attestazione Isee
Hera punta agli studenti dell'ITIS Fermi per preparare i tecnici del futuro nel gestire e migliorare il sistema idrico. Questo è stato il progetto HerAcademy messo in campo dall'azienda i luce e acqua modenese
Stamani, all’incrocio con via Archirola, si è verificata la rottura di una tubatura di 10 centimetri di diametro. Sul posto il Pronto Intervento di Hera. I lavori dovrebbero concludersi in serata