Stamani, all’incrocio con via Archirola, si è verificata la rottura di una tubatura di 10 centimetri di diametro. Sul posto il Pronto Intervento di Hera. I lavori dovrebbero concludersi in serata
L'intervento, propedeutico al progetto di riqualificazione voluto dall'Amministrazione Comunale, prevede la sostituzione delle tubature esistenti per rinnovare e potenziare il servizio in via Gazzotti. I lavori avranno la durata di circa un mese e comporteranno modifiche alla viabilità
Ok allo scoglimento della società Hsst e al nuovo patto di sindacato tra soci pubblici per la partecipazione in Hera, che diventerà a maggioranza privata, ma controllata con dinamiche di governace in mano agli enti locali. Approvati anche due ordini del giorno di Pd e M5s su governance e acqua pubblica
Davanti al voto per la cessione della maggioranza delle azioni Hera, Sel e Pd si spaccano. La sinistra si dichiara contraria, seguita dai 5 Stelle e da Per Me Modena, ma per il Pd non c'è altra soluzione e cerca l'unità nel voto favorevole
Le sette Case dell'Acqua hanno fatto risparmiare ai cittadini modenesi 350 mila euro in un anno. La distribuzione dell'acqua di rete ha impedito la produzione di 1,3 milioni di bottiglie di plastica e 214 tonnellate di anidride carbonica
Modena ha visto aumentare i costi della dispersione dell'acqua di +12,3%. Seppur paghiamo nella media regionale, siamo molto oltre i costi previsti dalla media nazionale. Peggiori in Emilia-Romagna sono Ravenna e Cesena
La sperimentazione del composto chimico isolante nei tubi idrici carpigiani non si farà, nonostante il via libera dell'Istituto Superiore di Sanità. Per l'Ausl c'è il rischio legionellosi. E l'Amministrazione chiede fondi per sostituire le condutture
Rinasce il Comitato per l'Acqua Pubblica contro l'amianto trovato nella rete idrica di Carpi. Le promesse fatte non sono state mantenute secondo i responsabili del Comitato, perciò la battaglia deve riprendere
I lavori, previsti dal piano investimenti approvato da Atersir comportano un investimento di circa 250.000 euro; inizieranno martedì 27 gennaio a Colombaro e vedranno la posa di circa 1 km di rete idrica, con una condotta di 30 cm di diametro che unirà gli impianti idrici potabili
11 Caf del territorio comunale saranno raccolte le richieste per agevolazioni idriche. Il progetto è orientato alle famiglie con problemi economici. Ecco come fare la richiesta
L’intervento di manutenzione straordinaria dell'acquedotto, che consente la sostituzione della rete idrica principale a servizio di tutto il territorio, interesserà anche le località Canaletto e Salde Entrà
Hera fa sapere che i 100 milioni investiti nel sistema idrico modenese ogni anno hanno portato i loro frutti, con un 99,8% dei controlli che ha registrato conformità dell'acqua alle richieste della legge, un dato importante per la sicurezza e la salute
Fare Verde Onlus ha chiesto chiarimenti circa la condizione dell'acqua di S. Marino a Carpi che risulta sporca. I gestori del depuratore dichiarano che non è colpa loro, ma l'Associazione sottolinea che non ci sono attività intensive nelle vicinanze
Hera ha già ricevuto più di 2.500 richieste di rimborso per perdite da parte dei clienti, come previsto dal Fondo Fughe Acqua, che è stato inserito da dopo l'estate nelle bollette dei cittadini
Lavori in corso in Via Morane all'altezza di Via De Polli a causa di una rottura nell'acquedotto del Parco della Resistenza lì vicino. I lavori saranno conclusi entro sera
Sono terminati i lavori di potenziamento e realizzazione della nuova condotta che collega i pozzi acquiferi di Spilamberto al serbatoio vignolese. L'opera servirà gli abitati di Vignola, Marano, Savignano, Castelvetro ed è dotata di misuratori di portata per il controllo delle perdite in rete
Il Fondo Fughe Acqua è per Federconsumatori troppo costo e statisticamente inutilizzabile, fino ad allertare i clienti Hera, che sostiene non siano stati informati in maniera adeguata
Hera va in tour nell'Appennino Modenese con il suo camper giallo per offrire ai clienti montani della multiutility, facendo tappa a Sestola, Pavullo, Fanano, Pievepelago e Lama Mocogno
E' il blogger Ciro Alessio Pecoraro a denunciare i 15 euro in più all'anno che i modenesi si troveranno nella bolletta per sostenere il progetto Fondo Fughe Acqua, problema esistente ma non necessario in momento di crisi
Un esempio concreto di come l'innovazione aiuta la redistribuzione delle risorse. Anni di investimenti Hera per le interconnessioni delle rete idriche l'acqua di Modena sale dalla pianura alla montagna
L'acqua in bottiglia non conosce crisi e i consumi aumentano rispetto al 2012. In Emilia-Romagna il prezzo dell'acqua in bottiglia è di 0,23 euro, ma le aziende imbottigliatrici pagano alla regione 1 euro ogni 1.000 litri