Formigine fa economia, ordinanza estiva sul risparmio dell'acqua
In vigore da lunedì 30 giugno al 30 settembre l’ordinanza per la razionalizzazione dell’uso dell’acqua. Multe fino a 150 euro per i trasgressori
In vigore da lunedì 30 giugno al 30 settembre l’ordinanza per la razionalizzazione dell’uso dell’acqua. Multe fino a 150 euro per i trasgressori
Dal 24 Giugno inizieranno i lavori di riassestamento e modernizzazione di acqua, gas e luce in Corso Duomo per opera della Hera. Il piano prevede la sostituzione delle condotte gas congiunti in canapa e piombo. Il progetto costerà 300.000 euro
Ancora nessuna risposta da parte dell'Azienda Sanitaria sul progetto impostato da Aimag e Comune per "isolare" i tubi in cemento-amianto con composti chimici ad hoc. Si allungano i tempi
I ritardi di queste settimane non sono dipesi dall’Amministrazione comunale ma dai molteplici soggetti coinvolti nell’operazione
L'associazione dei consumatori e la lista civica Carpi del Fare hanno organizzato un evento con la proiezione di un documentario sull'analogo caso di Bologna: “Sostituire immediatamente le tubature deteriorate”
Un composto chimico verrà immesso nelle tubature della rete idrica, per "sigillare" le vecchie tubature con uno strato protettivo che impedisca il rilascio di fibre di amianto. Perplessità dall'Osservatorio Amianto: "Cittadini non sono cavie"
La prima sarà istallata a San Michele dei Mucchietti il 22 Aprile prossimo
Troppo spesso ce ne serviamo con poca consapevolezza, ma senza la nostra vita sarebbe impossibile. La Regione mette online una guida per un uso sostenibile
Decisamente positivo il bilancio delle strutture che riforniscono alcune città della nostra regione (tra cui Modena) di acqua di rete: nel 2013 8 milioni di bottiglie di plastica in meno
Il guasto, segnalato stamattina poco prima dell'alba, ha provocato l'interruzione del servizio idrico per decine di migliaia di abitanti e l'allagamento del parco della Resistenza. La riparazione dovrebbe essere completata nel primo pomeriggio
Alcune semplici precauzioni possono evitare brutte sorprese dovute alle basse temperature; ecco il ‘promemoria’ di Hera per risparmiare spese e disagi
Da lunedì sarà attivo il nuovo servizio Hera che avviserà i cittadini in caso di lavori sulla rete idrica. Sono oltre 76.230 i numeri già contattabili. L'iscrizione al servizio è possibile anche per le utenze centralizzate
Le famiglie che hanno usato il servizio dal febbraio 2012 hanno risparmiato 132 mila euro. Evitate 14,5 tonnellate di plastica. Inaugurata oggi la casetta in via Newton
È la terza a Modena, inaugurazione martedì 19 novembre. Realizzata con la collaborazione tra Comune, Circoscrizione 4, Hera, Unicapi e Adriatica Acque
Dopo un mese di lavoro, la commissione tecnica del Comune e degli enti gestori individua nella vetusta rete idrica la causa di dispersione di amianto nell'acqua potabile. L'ammodernamento richiede tempi lunghi, si valuta una soluzione "chimica"
Antonio Russo, consigliere di Fratelli d'Italia, dopo le conferme della presenza di fibre di amianto nell'acqua: "Inaccettabile vietare l'acqua in bottiglia nelle scuole di infanzia. Chiederemo di modificare il regolamento"
I campionamenti di Aimag confermano fino a 11mila fibre di amianto per litro nell'acquedotto pubblico. Tecnici al lavoro, ma l'Ausl minimizza e non partecipa al tavolo: "Nessun problema per la salute pubblica"
L’assessore Arletti rassicura sul monitoraggio periodico, intensificato dopo il sisma. “Le condotte guaste anziché riparate vengono sostituite con materiali più idonei”
Uno studio di Cittadinanzattiva punta i riflettori sul sistema idrico italiano: i prezzi sono in costante aumento, ma anche gli sprechi. Modena non fa eccezione
Con buona pace dei comitati referendari, aumenta sensibilmente nel corso degli anni la spesa di ogni cittadino per i servizi idrici. A Modena si spende 332 euro l'anno, ben il 33% in più rispetto al 2007. E il 25% viene disperso dalla rete
Il consigliere Provinciale solleva il problema degli allagamenti nelle cave e nei poli estrattivi di Hera che riforniscono la rete pubblica, dove l'acqua di falda aveva raggiunto il livello di campagna nello scorso aprile
L'Azienda Usl rileva una quantità minima di fibre di amianto nella rete idrica carpigiana. Il Comune tranquillizza i cittadini e predispone un piano di indagine per risalire alle cause del fenomeno
"Ci appelleremo da oggi in poi affinchè affinchè prenda avvio in tempi brevi una vera discussione pubblica su una possibilità di gestione del servizio idrico integrato del nostro territorio diversa dall'attuale"
L'ordinanza del Sindaco impone di non sprecare l'acqua potabile: dalle ore 7 alle 22, vietato il prelievo dalla rete idrica per uso extra domestico. Pighi: "Risorsa preziosa, utilizziamola con responsabilità"
I cittadini che hanno aderito alla provocatoria proposta del Comitato Acqua Pubblica hanno deciso di non pagare parte della bolletta dell’acqua, come stabilito dal recente referendum, ma hanno ricevuto lettere minacciose da Hera