Siccità. I campi tengono, ma a farne le spese sono gli ecosistemi
Il Consorzio di Burana fa il punto sull'emergenza siccità e chiede investimenti a lungo termine, partendo dagli invasi. Vincenzi: "Quest'anno si è verificata la tempesta perfetta"
Il Consorzio di Burana fa il punto sull'emergenza siccità e chiede investimenti a lungo termine, partendo dagli invasi. Vincenzi: "Quest'anno si è verificata la tempesta perfetta"
Ad avere la peggio mais e foraggi. A questo si aggiungono i rincari per le imprese
L'Assessore regionale Mammi: “Ridurre il numero di cinghiali sul territorio è il primo e concreto modo per prevenire la peste suina e difendere gli allevamenti”
Frutti bucati o caduti a terra, vigneti compresi. E la pioggia così breve non aiuta neppure i terreni
Coldiretti effettua una ricognizione dei danni all'indomani dell'ennesimo episodio di maltempo che ha portato scompiglio nel nostro territorio
Pomodori, frutta, mais e riso le coltivazioni più esposte, perché necessitano di un approvvigionamento idrico significativo
Coldiretti abbozza un bilancio dei danni all'agricoltura dopo i fenomeni intensi del 15 giugno
Situazione di nuovo critica lungo il Po. Dai temporali più danni che benedici
50enne, modenese, Fini è titolare di una azienda agricola e vitivinicola e presidente di Cia Emilia-Romagna dal 2018
Chiediamo ai Comuni di aprire dei punti di ascolto per facilitare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro", l’appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Si sta sperimentando nella Bassa Modenese un metodo di lotta alla cimice asiatica che sembra dare risultati incoraggianti
Non piove da oltre tre mesi e i livelli idrici mettono in crisi l'agricoltura. Il punto con Coldiretti
Agriasili, fattorie didattiche, percorsi rurali di pet-therapy e gli orti didattici. Le donne sempre più protagoniste delle aziende agricole. L'indagine di Coldiretti
Domande fino al 29 aprile. Incentivi fino a 8.500 euro l’ettaro per il rinnovo degli impianti viticoli, più un contributo extra di 900 euro per estirpare i vecchi vitigni e ulteriori 2mila euro per il mancato reddito durante l’esecuzione dei lavori
Nei giorni scorsi, nel corso di un incontro ospitato nella Sala del Consiglio del Comune di Vignola alla presenza di amministratori, aziende agricole, associazioni ed operatori economici locali, è stato formalmente avviato il percorso “Monitoraggio partecipato della biodiversità in agricoltura biologica e nel territorio”, un progetto a cura di Humus – Rete Sociale per la Bioagricultura Italiana
C'è l'ok della giunta al rinnovo delle sei strutture: Parco Ferrari, Biopomposa, BiodiSera, Torrenova, Resistenza e San Francesco. Novità nel calendario attività e numero di posteggi disponibili
Le associazioni datoriali agricole tornano a segnalare difficoltà nel reperire manodopera nelle lavorazioni dei campi, ma tra gli elementi che determinano questa difficoltà c’è anche una politica occupazionale che ha puntato sulla precarietà dei rapporti di lavoro e la mancanza di un ammortizzatore sociale efficace nei periodi di calamità
Innovazione, rafforzamento della competitività, processi produttivi sostenibili. Prosegue intanto la liquidazione di 105 milioni di euro di indennizzi per danni alle colture, per cimice asiatica e gelate
In liquidazione alle imprese colpite il terzo stralcio da 11,5 milioni di euro di indennizzi, previsti per il 2022
A disposizione risorse per oltre 1,3 milioni di euro. L'assessore Mammi: "Una nuova opportunità, per le imprese e per le comunità"
La nuova presidente è Diana Bortoli, imprenditrice agricola con un passato, presente e futuro nell’ortofrutta: «Favorire l’accesso al credito delle imprenditrici in cima alle mie priorità»
L’intesa della Conferenza Stato Regioni sul riparto delle risorse previste dalla Legge di stabilità, che ammontano in tutto a 70 milioni di euro
Semaforo verde dalla Conferenza Stato - Regioni alla proposta ministeriale di riparto dei fondi nazionali. Previsto a breve lo sblocco della terza e ultima tranche da 11,5 milioni di euro dei rimborsi per la cimice asiatica. Atteso invece il riparto dei 70 milioni stanziati per le calamità in legge di stabilità, entro fine anno
La richiesta del Consiglio provinciale per attingere dal Piano di sviluppo rurale