Compie dieci anni la cooperativa che gestisce il polo ambientale di Marzaglia
Giovani Ambiente Lavoro di occupa di agricoltura biologica e gestisce la fattoria didattica di via Pomposiana
Giovani Ambiente Lavoro di occupa di agricoltura biologica e gestisce la fattoria didattica di via Pomposiana
3 milioni di euro a disposizione dei giovani agricoltori modenesi per avviare una nuova impresa agricola usufruendo dei fondi messi a disposizione dal Piano di Sviluppo Rurale. Lo rende noto Coldiretti Modena grazie all’impegno dell’Assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi e della Regione Emilia Romagna
Approvate dalla Giunta regionale le norme per favorire l’installazione di impianti solari fino a 20 megawatt con norme più semplici e nuove regole. Previste installazioni anche sopraelevate nelle ex cave tornate a uso agricolo per non sottrarre suolo alle coltivazioni
Assenza di piogge e periodi di caldo e siccità prolungati da anni preoccupano e mettono in crisi i raccolti. A Nonantola, zona dall’alto valore produttivo agricolo, il Consorzio della Bonifica Burana la soluzione l’ha studiata, progettata e realizzata con la costruzione del nuovo impianto Redù giunto al taglio del nastro di fine lavori con l’inaugurazione di oggi
Conta dei danni anche per Coldiretti. La più colpita l'azienda agricola BM, dove il vento ha scoperchiato gli edifici
I giovani imprenditori agricoli guidano la battaglia contro i pannelli: un rischio per la biodiversità e la tenuta idrogeologica
Secondo Confagricoltura nella zona del Lambrusco la produzione calerà del 40%.Prezzi alle stelle: vino sfuso +50%
Coldiretti impegnata in un monitoraggio dopo l'ennesima ondata di maltempo. Divelti gli stessi teli antigradine nei frutteti
Il rilascio dell'insetto in 100 siti individuati nei corridoi ecologici (siepi, aree verdi, boschetti, ecc) limitrofi alle zone frutticole di tutto il territorio regionale. Via libera la Piano nazionale di controllo biologico 2021, lo scorso anno l'8,1% di uova di cimice asiatica 'parassitizzate' dalla Trissolcus japonicus nelle 5 Regioni del Nord Italia in cui si applica il controllo biologico
La famiglia Marani della Molino sul Clitunno SpA di Trevi (PG) punta ancora sul progetto di filiera certificata dei grani della linea “ORO PURO” per la valorizzazione del prodotto emiliano con l’apertura di un nuovo importante magazzino nella Bassa
Presentato oggi in Regione il Psr di transizione: rafforzamento delle imprese agricole, misure per la montagna, ambiente e clima, le leve di sviluppo. Venti nuovi bandi nei prossimi 18 mesi
Nuovi impianti dotati di reti polifunzionali in grado di proteggere i frutti da parassiti e danni delle piogge. L'assessore Mammi: "Con la sperimentazione e l'uso intelligente delle nuove tecnologie aumentiamo la competitività delle nostre imprese, per produzioni sempre più sostenibili e capaci di vincere la sfida imposta dal cambiamento climatico"
L'esito della ricerca del CER evidenzia i dati sui possibili risparmi di colture di pregio emiliano romagnole: 160 mila quintali di frutta e verdura risparmiati solo nel 2020
Competitività delle imprese, protezione delle produzioni, sostenibilità, biologico e cibo di qualità, i cardini degli investimenti. L'assessore Mammi: "Occorre mettere in campo un piano di rilancio strategico, puntando su investimenti, giovani, ricerca e innovazione"
Il ministro e una delegazione del M5S hanno incontrato le autorità locali e fatto visita a quattro aziende
Prandini, accolte nostre richieste per sostenere ruolo strategico dell’agricoltura
Campagne e colline modenesi pagano lo scotto degli importanti sbalzi termici del mese scorso. Raccolti in ritardo nei negozi
L'assessore regionale Mammi ha incontrato a Modena le associazioni agricole e cooperative: "La Pac deve essere in grado di tenere insieme sostenibilità e reddito delle imprese e accompagnare le aziende nella transizione agricola"
5.000 aziende produttrici di pere in regione in grave difficoltà causa gelate (- 80% delle produzioni) e non solo. Investire in ricerca, dare il via libera all’uso delle nuove tecniche di miglioramento genetico per ottenere impianti resilienti e resistenti alle malattie
Si è svolto nella tarda serata di ieri un confronto tra i segretari generali di Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e il Ministro Patuanelli. Sospeso quindi lo sciopero della categoria previsto per il 30 aprile
Gli “eroi del Covid” dimenticati dagli ultimi provvedimenti governativi. Il 30 aprile è sciopero di 8 ore del comparto agricolo
L’ennesimo crollo delle temperature in provincia che sta mettendo a dura prova l’agricoltura modenese. Coldiretti Modena: "A farne le spese la frutta nella bassa modenese"
L’ente di tutela sta raccogliendo dai consorziati le valutazioni sull’entità dei danni subiti dai vigneti, in particolare quelli del Grasparossa: “Ci attiveremo con la Regione e le autorità competenti per richiedere misure di sostegno straordinarie. La situazione dei produttori, già difficile, si è ora ulteriormente aggravata”, commenta il Presidente Claudio Biondi
Mammi: "Pronti a sostenere imprese e agricoltori. Sollecitato il Governo a rendere disponibili i 20 milioni euro stanziati tramite il decreto legislativo 102 per le gelate 2020, accelerando i tempi di erogazione, e i 70 milioni inseriti nella legge di stabilità per emergenze e calamità 2019-20. Chiederemo di nuovo al Governo la deroga sul decreto 102"