Le Organizzazioni Sindacali promuovono sabato 10 aprile, davanti alla Prefettura il presidio dei lavoratori agricoli stagionali esclusi dalle indennità del Decreto Sostegni
La collaborazione tra 8 istituzioni scientifiche ha consentito di svolgere un’estesa indagine genetica sul germoplasma viticolo, dando vita all’“Atlante delle parentele dei vitigni italiani”
I pagamenti per l'annata 2021 dalla fine di marzo. L'assessore Mammi: "Una vera boccata d'ossigeno per le nostre imprese agricole, un risultato al quale abbiamo lavorato costantemente, anche assieme alle associazioni regionali del comparto agricolo"
Consorzi di bonifica pronti per ricevere dal CER l’acqua per le migliaia di aziende agricole che l’attendono come vero e proprio “oro blu” sempre più indispensabile per le produzioni di eccellenza del nostro Made in Italy che fa conti sempre più salati con i fenomeni di siccità
SCAM, impresa agrochimica con sede a Modena, si appresta a festeggiare i 70 anni di attività con un progetto di nutrizione sostenibile a basso impatto ambientale delle colture agrarie
Nel 2020 liberati sul territorio regionale circa 66 mila esemplari del minuscolo insetto, nemico naturale del parassita della frutta. Pronti non appena ci sarà il via libera ministeriale per proseguire il programma di rilascio nell'ambiente
Contributi erogati da Agrea a 1.300 imprese agricole da Piacenza a Rimini. Per il triennio 2020-2022, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha destinato all'Emilia-Romagna risorse complessive per 63 milioni di euro, su 110 milioni di euro totali, l'importo più alto a livello nazionale
Oggi l'incontro dell'assessore regionale all'Agricoltura con la sindaca Nannetti e le principali associazioni del mondo agricolo e agroalimentare del modenese. pronta piattaforma per i risarcimenti
Via libera allo stanziamento di risorse fresche per lo scorrimento della graduatoria di un bando del Programma di sviluppo rurale che finanzia progetti delle imprese zootecniche per le coperture delle vasche di stoccaggio. L'assessore Mammi: "Dobbiamo continuare a sostenere le nostre imprese, e garantire loro i necessari investimenti"
Coldiretti sottolinea come il territorio allagato sia tra i più fertili della provincia e a vocazione prettamente agricola. Confagricoltura chiede più sforzi contro gli animali fossori
Il premio Oscar Green 2020 per l’Emilia Romagna punta a valorizzare il lavoro dei tanti giovani che scelgono l’agricoltura per il proprio futuro. L’Azienda Agricola Villa Forni se lo aggiudica per il progetto di agricoltura sociale
Image Line e l’Accademia dei Georgofili ieri mattina hanno consegnato il premio agli studenti che nel corso del 2019 si sono distinti con una tesi di laurea particolarmente innovativa in ambito agrario
La Regione decide di istituire un Tavolo di lavoro per individuare tecniche e prospettive di sviluppo. Due i progetti dei Gruppi operativi per l'innovazione realizzati finora: dall'indagine sulla capacità del frutto di immagazzinare il carbonio, al suo ruolo nella tutela della biodiversità in Appennino
Via libera dalla Giunta regionale a un bando nell'ambito del programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. I contributi possono arrivare fino al 40% dei costi per la realizzazione dei progetti. Priorità a vini Doc, Docg e biologici. Domande entro il 15 novembre 2020
Confagricoltura E.Romagna: «Sembra non esserci tregua per la frutticoltura. Chiediamo lo stato di calamità per queste fitopatie che per la prima volta si sono manifestate in modo così aggressivo»
L'assessore Mammi scrive alla ministra Bellanova: "Le industrie di trasformazione stanno lavorando a pieno ritmo ma non riescono a raccogliere tutto il prodotto dai campi, serve un intervento nazionale urgente per gestire la crisi"
Nonostante l’andamento altalenante dei mercati del comparto agricolo e l’incidenza dei mutamenti climatici sulle rese dei raccolti il fatturato del CAE supera i 233 milioni dando segno di solidità operativa. Record di sempre nel comparto Meccanizzazione
Confagricoltura Emilia Romagna: "Produzione mediamente in crescita del 10% rispetto all’anno scorso e vendemmia anticipata al 10 agosto per le basi spumante".