Un caseificio e cinque nuove stalle, primo ok per l'ampliamento della Fattoria Hombre
La giunta di Modena ha autorizzato la presentazione del Piano di sviluppo: aumenterà il numero delle bovine da latte e la produzione di Parmigiano
La giunta di Modena ha autorizzato la presentazione del Piano di sviluppo: aumenterà il numero delle bovine da latte e la produzione di Parmigiano
Parma la provincia che esporta di più. A fine 2019 messe a bando dal Piano di sviluppo rurale risorse per 1,1 miliardi di euro, il 93% dei fondi disponibili
La Regione ha già erogato oltre 105 milioni di euro a più di 15mila imprese con lo scopo di far fronte alla crisi attuale. L'assessore Mammi: "Le nostre imprese hanno bisogno di più liquidità.Semplificazione e digitalizzazione strumenti concreti per migliorare l'efficienza dei servizi nella pubblica amministrazione"
1 milione e 350 mila euro per l’esattezza per far fronte ai problemi dell’agricoltura di montagna. Ne beneficeranno 36 aziende agricole e favoriranno un investimento complessivo di più di tre milioni di Euro
Una visita importante per mostrare uno dei più importanti centri italiani di sperimentazione sulle ciliegie. Il direttore del Consorzio della Ciliegia di Vignola: “un prodotto di alta qualità, puntiamo a nuovi progetti che portino benefici alla frutticoltura locale”
Il restante "esercito" di oltre 65mila esemplari si prepara al volo da 300 siti regionali. L'assessore Mammi: "Siamo la prima regione d'Italia che fa questo lancio in maniera così massiccia, è l'intervento più forte e non solo a livello nazionale"
In tutto saranno liberati in circa 300 siti sparsi su tutto il territorio regionale circa 65 mila insetti alleati degli agricoltori nella guerra al pericoloso parassita che ha provocato danni ingenti alle produzioni frutticole. Fino al 18 luglio si possono presentare le domande per il rimborso dei danni
Dalla Regione 3,4 milioni di euro di contributi per prestiti a breve e medio termine. Chiuso il bando che finanzia il taglio degli interessi bancari rispetto a quelli di mercato. Nell'incontro con le banche illustrate le misure a sostegno degli agricoltori e i bandi in uscita
Il direttore del Consorzio di Tutela della Ciliegia di Vignola Igp, Walter Monari, fa il punto della situazione. E presenta anche le mascherine “brandizzate” lavabili finanziate da un contributo del Comune
Ormai pronto a partire il progetto di contrasto alla cimice asiatica. Si tratta di minuscoli insetti che sono però in grado di distruggere le uova del loro "rivale", preservando così le coltivazioni
Attiva già da un paio d'anni, l'esperienza modenese si rivela particolarmente azzeccata in un periodo che sta mettendo a dura prova la grande distribuizione organizzata, coniugando praticità e valore sociale
Sulla base delle segnalazioni finora pervenute è di circa 48mila ettari la superficie colpita, con danni potenziali che variano dal 30% nel caso di mele e pere, per arrivare fino al 90% per le albicocche. Le imprese danneggiate sono 9mila. Un'avversità atmosferica che si aggiunge al flagello cimice asiatica e all'emergenza Coronavirus
L'assessore Mammi: "Abbiamo messo in moto i 38 centri dell'impiego sparsi su tutto il territorio regionale per cercare di risolvere velocemente il problema della carenza di manodopera generata dal Covid-19. Un'opportunità che riguarda innanzitutto oltre 135 mila cittadini attualmente in cerca di occupazione"
Il partito modenese si allinea a quello regionale per chiedere che le bancarelle tornino ad aprire nei luoghi deputati ai mercati agricoli, per sostenere i produttori locali e decongestionare le grandi strutture
Lotta biologica alla cimice asiatica per prevenire gli attacchi alle coltivazioni e via libera alle misure necessarie a sbloccare gli 80 milioni di euro di aiuti per i danni del 2019
Liquidazioni in tempo record per il comparto ortofrutticolo e domanda unica. Le proroghe dall'1 al 23 aprile per le varianti ai lavori eseguiti nelle campagne 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020 e dal 31 maggio al 22 giugno per il fine lavori le domande di pagamento a saldo
La zona di Vignola quella più danneggiata dal brusco calo delle temperature della scorsa notte
Rinvio scadenze, nuovi bandi, semplificazione procedure per carburanti macchine agricole, domande di indennizzo danni da cimice asiatica e finanziamenti per vino e ortofrutta
Il ministero dell'Agricoltura ha accolto, dopo vicende travagliate, le richieste avanzate dalla Regione per concedere lo stato di calamità sui danni provocati dalla cimice asiatica. i vicepresidenti di Confagricoltura Emilia-Romagna: “Risorse insufficienti a far fronte al totale indennizzo dei danni”
“Il comparto agricolo non si può fermare e riprendere più forte di prima tra un mese o due”. Sono queste le parole di Confagricoltura Emilia-Romagna che elenca i punti critici delle aziende in questa situazione
Un importante studio scientifico targato Unimore chiarisce l’influenza dei fertilizzanti azotati sul microbiota del pomodoro. Una ricerca strategica per ottimizzare la nutrizione delle piante e migliorare la produzione agricola con metodi eco-sostenibili