Taglia il traguardo dei 40 anni la cooperativa San Rocco. Specializzata nella coltivazione di prodotti da industria e da seme la cooperativa organizza e assiste i soci dalla semina alla raccolta
Via libera a quattro nuovi bandi con incentivi per favorire l'adesione delle aziende singole e associate al bio e gli interventi di conservazione degli elementi caratteristici del paesaggio agrario come siepi, boschetti, maceri e laghetti
Gli insetti sono stati allevati in quarantena e potranno "spiccare il volo" nei primi mesi del 2020 non appena il Ministero dell'Ambiente darà l'autorizzazione
In 500 tra agro meccanici ed esponenti del mondo agricolo, a Concordia sulla Secchia per scoprire le novità dell’agricoltura di precisione. Sensori tecnologici e droni per un’agricoltura sostenibile e mirata
Migliorare la qualità dell’aria e ridurre la produzione di ammoniaca. Questo obiettivo del bando regionale rivolto alle aziende agricole. Caselli: "Abbiamo bisogno di una agricoltura sempre più sostenibile". Domande fino al 2 dicembre 2019
Presentata l’innovativa linea in Tetra Recart® per polpe e passate a marchio Cirio. Il presidente Gardini: “Vogliamo valorizzare al meglio il pomodoro dei nostri soci”
Crolla la produzione di pere Abate in regione. Bergami:”Serve un tavolo di coordinamento che riunisca le regioni assediate da cimice asiatica e maculatura bruna, per dettare una linea di difesa delle produzioni
La struttura, realizzata con un contributo della Regione di 200 mila euro, ospiterà anziani autosufficienti o parzialmente autonomi e persone fragili. Con un bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 finanziati altri 14 interventi da Piacenza alla Romagna
Il kick off della nuova pianificazione-modello si terrà venerdì 20 Settembre nella sala Consigliare dell’Unione Comuni del Frignano a Pavullo nel Frignano
L'associazione cita alcuni casi di presunta truffa agli acquirenti, con prodotti che appaiono ben diversi da quelli che si vorrebbe spacciare per propri. Colpa di una legislazione molto tollerante
Coldiretti propone il nostro territorio come banco prova per le sperimentazioni suggerite dalle ricerche in merito a questo insetto, che non ha nemici naturali e rappresenta un danno enorme per l'agricoltura
Saranno finanziati impianti per produrre energie rinnovabili da sottoprodotti o scarti agricoli oltre a impianti eolici, solari ed idroelettrici. Domande entro il 29 novembre
Per fermare la strage dei raccolti causati dalla cimice asiatica che con il caldo si sta moltiplicando nelle campagne e in città arriva infatti il primo via libera alla diffusione della vespa samurai
Con il programma si vuole favorire la crescita e lo sviluppo qualitativo e quantitativo dell’apicoltura su tutto il territorio regionale nel rispetto dei principi di tutela dell’ambiente e della salute del consumatore
Chiuso il bando nazionale 2019: in Emilia-Romagna accolte 2.684 domande, più del 2018. L'assessore Caselli: "Un settore dinamico, con l'export in crescita"