Il nuovo clima e l'agricoltura messa alle corde: "Fate scorte d'acqua e riprogettate"
Una riflessione rivolta agli agricoltori emiliano-romagnoli nell'ambito di un convegno in Regione
Una riflessione rivolta agli agricoltori emiliano-romagnoli nell'ambito di un convegno in Regione
Il sostegno economico ai giovani imprenditori ha portato in questi anni alla nascita di 140 nuove aziende solo in provincia di Modena, 1.200 in regione dal 2015. Si tratta dell'unico settore che vede una crescita delle aziende
Sono ben 132 le opere artistiche e letterarie realizzate degli alunni di tutta Italia che hanno deciso di partecipare. Adesso la parola ai nostri lettori. Ecco come votare
A lanciarlo Citynews in collaborazione con il Crea nel quadro del progetto AgriFoodToday co-finanziato dalla Commissione europea. Rivolto alle scuole italiane, prevede 3 premi da 3.000 euro per acquisti didattici. Ecco come partecipare
Coldiretti Emilia Romagna si mobilita contro il ritardo della Regione nel portare a compimento interventi fondamentali per la competitività dell’agricoltura regionale
I rappresentanti del mondo agricolo chiedono di liberare risorse per sostenere le eccellenze nostrane
"Sono stati sottratti 600 mila mq di terreno all'agricoltura" questo è il commento di Coldiretti Modena alla fine del 2018. E' così che l'Associazione mette in guardia a fronte di questa scelta come nel caso di alluvioni e frane
Rivolto a imprese agricole, raggruppamenti di imprese ed enti pubblici. Potranno essere effettuate opere idrauliche e agrarie per la riduzione del dissesto idro-geologico sui terreni o nelle aziende
"L'agriturismo, per la sua diffusione sul territorio può integrare l’offerta turistica tradizionale della nostra regione" è con queste parole che Roberta Gualtieri ha commentato la propria elezione a presidente di Terranostra Emilia-Romagna
Danni da cimice asiatica nei frutteti e nelle case, l'assessore Caselli: "Dalla Regione 2,7 milioni sul prossimo bando per le reti di protezione antinsetto, un vademecum con informazioni per i cittadini e un impegno costante"
Emilia Centrale: un progetto da 20 milioni di euro approvato dal Governo consentirà di guadagnare 4 milioni di metri cubi di acqua contro la siccità
Sono iniziate le manovre di svaso del reticolo dei canali del Consorzio Burana: terminata la stagione dell’irrigazione i canali si preparano ad accogliere le precipitazioni autunno-invernali. Con un occhio di riguardo alla fauna ittica e all’ambiente nel suo complesso
Oggi la consegna organizzata da Coldiretti del fieno destinato ai capi dell'azienda Bedini di Pescarola, messa in ginocchio da un gravissimo rogo
In calo la superficie regionale coltivata. Giù del 3% in un anno i frutteti dell’Abate. Dall’Emilia-Romagna, che produce il 73% delle pere italiane, parte l’appello a sostegno della ricerca scientifica verso il miglioramento varietale
Agricoltori preoccupati dalla cocciniglia: per combatterla necessario approccio integrato con l’uso di insetti antagonisti naturali
Confagricoltura Emilia Romagna: "Ancora più giù, di 1.500 ettari, la superficie coltivata a pesche e nettarine; cali produttivi importanti soprattutto per le drupacee. Chi vorrà più fare il frutticoltore? Troppe le difficoltà"