Da un lato la buona notizia per le risorse idriche e i vantaggi alla produzione cerealicola, dall'altro l'impegno dei contadini con i loro mezzi per liberare anche le strade secondarie
E' la nuova sfida targata UniMoRe volte a formare figure professionali nel mondo manageriale in grado di sviluppare ed innovare il mondo agroalimentare ed enogastronomico
In due aziende agricole biologiche e biodinamiche della provicnia di Modena appuntamento con “Seminare il Futuro”, l’evento dedicato all’agricoltura bio che si svolge in tutta Italia per stare a stretto contatto con la terra fertile, che ogni anno fa crescere piante e dona frutti che sono vero nutrimento
I Carabinieri hanno tolto dal mercato ben 27 tonnellate di prodotti, tra Modena e Parma. La merce non presentava la corretta etichettatura. Cinque denunce e una ventina di sanzioni ai negozi
Per l’Italia le stime delineano volumi vendemmiali inferiori del 25% rispetto all'anno precedente, con un evidente problema per il nostro territorio. Un andamento vendemmiale negativo che preoccupa il Consorzio
Coldiretti lancia nuovamente l'allarme per il futuro del comparto agroalimentare alla luce del trattato commerciale tra Unione Europea e Canada: "Porte aperte al Parmesan. Così si uccide il made in Italy"
Aumentato di 4.760 tonnellate il quantitativo di pesche e nettarine che sarà possibile ritirare per far fronte alla crisi di mercato. La decisione d'urgenza della Commissione europea avrà valore retroattivo al 3 agosto 2017. Esulta la Regione
Lo scenario negativo ipotizzato l’inverno scorso – a causa della mancanza di precipitazioni nevose e di pioggia – è stato confermato e aggravato dall’estate infuocata e dagli insignificanti rovesci temporaleschi degli ultimi giorni
Confagricoltura: «L’Emilia-Romagna ha perso il 43% dei frutteti in 20 anni. Chi adesso conferisce pesche, percepisce 10-19 cent/kg a fronte di un costo di produzione medio di 50 cent/kg»
Dopo l'ennesimo rogo che ha colpito ieri la zona di Fanano, Coldiretti Modena sottolinea come nella prevenzione sia fondamentale la presenza degli agricoltori sul territorio
La decisione presa dal Tavolo di coordinamento sull'ortofrutta. La richiesta di Ministero delle politiche agricole e Areflh alla Commissione europea di modifica del regolamento sull'"embargo russo" per ottenere maggiori quote di ritiro
Il Consorzio Agrario dell’Emilia comunica i dati della campagna cerealicola in controtendenza, ma per i prossimi mesi le previsioni sono preoccupanti soprattutto per le rese del mais. Il neo presidente Ferro fa un’analisi a 360° sul CAE : “Sui nostri numeri ecco il quadro reale”
Si avvicina la stagione della raccolta delle pere nei nostri campi e Coldiretti Modena lancia un nuovo appello alla politica: "Inammissibili ritardi burocratici a danno delle imprese agricole"
Coldiretti lancia l'allarme sul nuovo trattato internazionale e incontra il presdiente della Regione Bonaccini per chiedere azioni volte a scongiurare la pirateria alimentare
Iniziativa benefica dell'Azienda Agraria dell'Università di Bologona: domenica la raccolta nei campi di Vignola dove si stanno portando avanti colture sperimentali
L'imprenditore agricolo imolese succede a Gabriele Cristofori alla guida del colosso consortile emiliano romagnolo che quest'anno è tornato all'utile di bilancio. "Continuità e sviluppo a servizio degli agricoltori": le parole d'ordine del nuovo presidente
Le assessore Gazzolo e Caselli: "La dichiarazione dello stato di emergenza nazionale è indispensabile. Continua il pressing sul Governo perché dia risposte al più presto sia alle criticità sull'idropotabile che sull'irriguo"