Agroalimentare modenese: un settore che vale oltre il 3% di quello nazionale
L’export delle nostre imprese si sarebbe consolidato al quarto posto della classifica per settori, rappresentando il 10% dell’export totale del territorio
L’export delle nostre imprese si sarebbe consolidato al quarto posto della classifica per settori, rappresentando il 10% dell’export totale del territorio
Domande ammesse entro il 31 marzo. L’assessore Mammi: "La promozione è un asset strategico vitale per le indicazioni geografiche del nostro territorio, cuore agroalimentare del Paese"
Promos Italia, in collaborazione con la Camera di commercio di Modena, propone alle aziende dei comparti Food&Beverage e Wine una missione imprenditoriale a Malta dal 17 al 19 luglio 2023, in occasione del Malta Food Festival. Adesioni entro il giorno 15/03/2023
Rapporto Ismea Qualivita 2022. Importante crescita sia nella produzione che nel valore per i prodotti del territorio
Contributo regionale di 3 milioni di euro e accordo con i quattro atenei pubblici – Parma (capofila), Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara - per costituire l’Emilia-Romagna International Network for Education and Industrial Research on Food and Beverage (Food-ER)’ A regime: master di secondo livello, laurea magistrale, alta formazione dedicata alle imprese, rafforzamento dei dottorati di ricerca
Export al +12,9% rispetto i livelli pre-pandemia. Ma la guerra e i prezzi preoccupano
Cambia la denominazione delel due storiche aziende modenesi, da qualche anno già riunite sotto il nome di Bonterre
Emilia-Romagna seconda regione italiana più danneggiata dall’embargo russo. Pesano i prezzi delle materie prime e la possibilità di uno stop degli approvvigionamenti da quello che è sempre stato un "granaio" per l'Europa
Soddisfazione in regione: “Vinta una battaglia importante, a tutela di un prodotto di qualità e di un settore fondamentale come quello vitivinicolo. Per noi centrali il consumo responsabile e l’educazione alimentare”
Annunciato nell’incontro con l’assessore regionale Mammi. Gasparini: "Dialogo costante con le associazioni"
Nonostante la pandemia, l’attività del Consorzio non si è fermata. In cantiere nuovi progetti di valorizzazione e tutela del prodotto
Nella motivazione, il riconoscimento per l'azione di internazionalizzazione del prodotto diventato un baluardo del Made in Italy
La campagna di comunicazione del mese di luglio si concentra sulla sicurezza alimentare e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sul Servizio Veterinario
Abbigliamento e calzature seguito dall’agroalimentare e dalla ristorazione:sono quasi 3 mila le attività che lavorano a stretto contatto col turismo a soffrire della crisi in provincia di Modena
Prime gite dopo il lockdown, Slow Food propone una visita a Vignola per acquistare la pregiata ciliegia a rischio di estinzione direttamente dai pochi contadini che ancora la commercializzano
Anche i colossi modenesi della lavorazione delle carni hanno siglato un pre-accordo, convincendo così i sindacati a sospendere il blocco degli staordinari
I sindacati hanno firmato con alcune associazioni aderenti a Federalimentari, ma l'associazione si è spaccata e dall'accordo sono rimaste fuori quasi tutte le principali aziende modenesi
Il portale offre gratuitamente a ristoranti ed aziende agricole che effettuano consegna a domicilio una vetrina virtuale nella quale esporre menù e prodotti offerti. Già oltre trenta le realtà presenti, dislocate sull’intero territorio provinciale
Confagricoltura lancia l'allarme: l'agriturismo targato Emilia Romagna potrebbe non reggere l'urto del coronavirus. "Peggio del sisma del 2012", a rischio il 15% dell'export food&beverage del Paese
“Un progetto ideato per favorire l’occupazione e l’imprenditorialità”. Così Carlo Piccinini rieletto presidente di Confcooperative Modena ha ribadito l’importanza delle cooperative del territorio
Sarà inaugurata martedì 3 dicembre 2019 presso il CIGS- Centro Interdipartimentale Grande Strumenti di Unimore con un convegno dedicato a “Nuove tecnologie al servizio della qualità e della autenticità degli alimenti” promosso dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Per fermare la strage dei raccolti causati dalla cimice asiatica che con il caldo si sta moltiplicando nelle campagne e in città arriva infatti il primo via libera alla diffusione della vespa samurai
Secondo Coldiretti Emilia-Romagna a crescere più degli altri settori è quello dell'agricoltura giovane che raggiungere il +4%