I Superfood sono alimenti considerati “amici” del benessere: l’intervista alla nutrizionista per scoprire quali sono quelli che garantiscono maggiori vantaggi al fisico e sfatare i falsi miti più comuni in merito
I consigli della specialista e le buone pratiche da seguire per equilibrare al meglio i pasti e i nutrienti nei giorni di workout quando si segue un’alimentazione vegana
Riso bianco, tonno o salmone, avocado, salse orientali e frutta secca: è questo l’identikit della poké bowl preferita dagli italiani under 35, che nel 71% dei casi la scelgono per il proprio pranzo e quando sono alla ricerca di un piatto completo e gustoso (75%). E tu, quale preferisci?
Un gruppo di sei ragazze parteciperà a uno stage sensoriale sul cibo condotto dallo chef modenese nel suo ristorante L’Erba del Re con l’obiettivo di conoscere meglio i cibi, apprezzarne la qualità e renderne piacevole la fruizione
Lo scorso anno si sono rivolti all'Ausl 280 pazienti, un dato raddoppiato in tre anni. Dall’esperienza della pandemia è nata la prima associazione modenese di familiari di persone con DCA
Nell’anno 2020/2021 i progetti formativi del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) non si sono fermati. A due scuole di Finale Emilia e San Felice il primo premio per i migliori elaborati su sana alimentazione e sostenibilità ambientale
Suona la campanella e nelle scuole arriva puntuale il nuovo progetto Coldiretti di educazione alimentare e ambientale e relativo concorso, per l’anno scolastico 2021/2022, dal titolo “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, patrocinato dall’ Ufficio scolastico regionale
In aumento i nuovi accessi al programma di cura e i giovanissimi; il ruolo della famiglia nella terapia: l'assessora Pinelli ha risposto a un’interrogazione di Venturelli (Pd)
Lunedì 15 marzo è la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Equipe multidisciplinari e lavoro di rete con il volontariato le linee d'azione della Regione. Nel 2019 sono state 1.843 in Emilia-Romagna le persone assistite, il 90,7% di sesso femminile. Quasi un terzo nella fascia d'età 18-25 anni
Uno studio di meta-analisi, realizzato da un gruppo internazionale di ricercatori coordinati dal Prof. Marco Vinceti della Sezione di Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, ha osservato un incremento della pressione sanguigna persino nei normotesi associato al consumo di sodio anche a livelli di assunzione alimentare molto ridotti, dell’ordine di 1,5-2 grammi al giorno
Il nostro peso può cambiare sia a causa di uno stile di vita scorretto che per il passare del tempo o il verificarsi di determinati eventi. Tuttavia, esistono momenti specifici che incentivano l'aumento di peso: ecco quali sono
Pubblicati sulla prestigiosa rivista statunitense Journal of the American Heart Association i risultati di un progetto di ricerca europeo coordinato da Unimore, che ha messo in evidenza per la prima volta la globalità degli effetti del potassio sulla pressione arteriosa
In questo periodo in cui è necessario rimanere a casa è importante seguire un'alimentazione corretta, tra i numerosi consigli ne abbiamo scelti 10 da condividere
Istruire i bambini e i ragazzi alla sana alimentazione e ad un corretto stile di vita. Questo l’obiettivo del progetto “Mangia giusto, muoviti con gusto”. Assegnati i premi alle scuole vincitrici