Maltempo. Allerta gialla sul territorio: probabili temporali
Il bollettino emesso dall’ Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da Arpae (Agenzia prevenzione, ambiente ed energia) valido fino alla mezzanotte del 28 agosto
Il bollettino emesso dall’ Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da Arpae (Agenzia prevenzione, ambiente ed energia) valido fino alla mezzanotte del 28 agosto
Migliorano le previsioni meteo e scende il livello di allerta per la criticità idrogeologica
Tornano a salire i fiumi occhi puntati sulla stabilità degli argini
Migliora il tempo e calano i livelli dei fiumi. Resta invece in "rosso" la Romagna
Giovedì 18 è prevista una tregua nelle piogge, ma già venerdì 19 ne sono attese altre, più probabili sull’Emilia occidentale.
Giovedì 18 è prevista una tregua nelle piogge, ma già venerdì 19 ne sono attese altre, più probabili sull’Emilia occidentale.
Per tutta la giornata di domani resta il massimo livello di allerta anche in tutta la pianura modenese. Al momento i fiumi restano sotto i livelli di guardia
Le prime precipitazioni interesseranno la Romagna, per estendersi nella mattinata di domani al resto della regione. Continueranno fino a mercoledì 17. Nell’intero arco delle 48 ore sono previsti circa 150 mm di pioggia, un quantitativo simile a quello del 2-3 maggio scorsi, oggi in un contesto di maggiore fragilità
Continua l’allerta rossa in Emilia-Romagna: emessa dalla Protezione civile regionale, vale per tutta la giornata di domani, giovedì 11 maggio, a partire dalla mezzanotte di oggi per le 24 ore successive
Emanato un nuovo bollettino che vede la massima criticità nelle zone del bolognese e della Romagna già colpite una settimana fa. Arancione la provincia modenese
Emanata una nuova allerta meteo. Il rischio idraulico per la giornata di domani scende a "giallo" nella nostra provincia
Allerta arancione in tutta la provincia per criticità idraulica. Si spera in un'attenuazione delle precipitazioni per evitare che i fiumi raggiungano soglie di grande rischio
Precipitazioni diffuse sulla regione che risulteranno elevate, sencondo le previsioni Arpae. Livelli di Secchia e Panaro già in crescita
Valida dalle 00:00 del 27 febbraio 2023 fino alle 00:00 del 28 febbraio 2023
Niente neve a Modena ma nel pomeriggio sono state diverse le segnalazioni alla Polizia locale per i danni causati dal forte vento
Le nevicate proseguiranno per la mattinata di domani, con possibili fiocchi anche a basse quote
Nella seconda parte della giornata sono previste precipitazioni diffuse, moderate sui rilievi, con quota neve attorno agli 800/1000 metri, che potranno generare localizzati innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua del settore centrale della regione
Tecnici al lavoro per tenere sotto osservazione i corsi d'acqua. Solo il Secchia oltre il livello "giallo"
Preoccupano le prossime precipitazioni previste a breve. Fiumi emiliani sotto la lente di ingrandimento
Emessa dalla Protezione Civile regionale un'allerta meteo valida dalle 12:00 del 10 dicembre 2022 fino alle 00:00 del 12 dicembre 2022
Situazione dei fiumi al momento ampiamente sotto controllo. In regione fari puntati sulla costa e le mareggiate
Domani ulteriore aumento delle temperature in pianura. Intanto ben 23 delle 34 centraline piazzate in Emilia-Romagna hanno sforato i valori di ozono troposferico
Arpae emette un bollettino di allerta. Il punto con 3bmeteo.com
Arpae Emilia-Romagna ha "colorato" di giallo l'intera regione per il riscio di fenomeni sparsi anche di violenta intensità
Le forti raffiche di vento di ieri sera non hanno risparmiato alcuni alberi. Polizia Locale e Vigili del Fuoco al lavoro per liberare le strade