Il Comune di Nonantola e Banco BPM hanno siglato un accordo che prevede la possibilità di anticipo da parte della banca delle somme stanziate dallo Stato, ed autorizzate dal Comune in seguito all’avvenuta istruttoria della domanda, a rimborso dei danni subiti da privati e imprese in occasione dell’alluvione del 6 dicembre 2020
Un anno fa esondava il fiume Panaro dopo aver rotto il suo argine dal lato delle campagne di Nonantola inondando campi, strade e abitazioni. Il Sindaco di Nonantola fa il punto della situazione sui rimborsi e sulla sicurezza del territorio
Fino all’11 ottobre, cittadini e aziende che hanno subito danni per le piogge e gli allagamenti possono presentare domanda di risarcimento scaricando i moduli regionali
Via libera dalla Giunta regionale a criteri e termini di presentazione delle richieste. Rimborsi fino al 100% con fondi aggiuntivi per i territori già colpiti dal terremoto. Le domande entro l’11 ottobre 2021
Assegnati dalla Regione per rimborsare a residenti e imprese le spese di ripulitura, rimozione di fango e detriti, ripristino degli accessi. Domande fino al 30 giugno
Oltre 130 milioni per l'Emilia-Romagna: ecco i fondi per rimborsare i danni subiti da cittadini, attività e imprese nel 2019 e 2020, a partire a Nonantola
Prima quota forettaria per i maggiori consumi domestici, second quota in base all'Isee e copertura della Tari. Poi fondi specifici per chi è in difficoltà
L'Amministrazione Comunale di Nonantola ha inviato una lettera ai Ministri Franco e Gelmini, al Sottosegretario Guerra: ”Rispetto ai rimborsi dell'alluvione, abbiamo mantenuto finora la massima correttezza istituzionale e pacatezza, verso il Governo. Chiediamo a Roma date certe per l'erogazione dei rimborsi”
la Giunta regionale presenta un progetto di legge per 9,7 milioni di euro destinati a turismo, cultura, ristorazione, terzo settore e attività produttive dei territori alluvionati nel modenese
Il Sindaco di Nonantola commenta la relazione della Commissione sulle cause della rottura dell'argine del Panaro, chiedendo più risposte all'autorità di bacino
In Commissione Ambiente si è discussa la relazione tecnica sull'esondazione avvenuta nel modenese alla fine dell'anno scorso. Serrato dibattito fra i gruppi assembleari
Circa 600mila euro destinati alle famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni per le alluvioni: c'è tempo fino al 15 marzo per presentare al Comune di residenza le domande
Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale. Interessati anche i territori del bolognese, ferrarese e reggiano, opere per riaprire strade, sistemare frane e mettere in sicurezza fiumi e corsi d'acqua
Dopo l'alluvione del 6 di dicembre 2020 i cittadini hanno istituito un comitato. L'obiettivo fornire supporto dal punto di vista legale, psicologico e operativo per chi è stato colpito da questa emergenza
Lo ha comunicato il sindaco in Consiglio comunale. Ancora aperto il bando della Camera di commercio che ha già erogato 120 mila euro ad attività e servizi commerciali
È presieduta da Giovanni Menduni, professore di Idraulica presso il Politecnico di Milano, affiancato da altri tre membri. Dovrà consegnare al presidente Bonaccini una relazione tecnica dettagliata e una relazione di sintesi con le analisi svolte e le valutazioni
Sono iniziati i lavori di ripristino della struttura lungo la strada provinciale 26, chiusa dallo scorso 6 dicembre per i danni a una pila, provocati dalla piena del fiume Panaro
Insieme a Bonaccini, le autorità hanno visitato gli argini del panaro e incontrato i sindaci dei comuni colpiti a inizio mese.Il nodo idraulico di Modena che verrà inserito tra i progetti dell'Emilia-Romagna per i quali verrà chiesto il finanziamento con il Recovery Fund
Subito 17,6 milioni di euro come prima tranche per gli interventi urgenti. Bonaccini-Priolo: "C'è stata la rapidità che avevamo chiesto, grazie all'Esecutivo e al presidente Conte"