Da Carpi 9mila euro a sostegno degli alluvionati di Faenza
I fondi raccolti grazie a due realtà del territotio, “Ho avuto sete” e da parte del “Lions Club Alberto Pio” di Carpi
I fondi raccolti grazie a due realtà del territotio, “Ho avuto sete” e da parte del “Lions Club Alberto Pio” di Carpi
Si è svolto questa mattina l’incontro tecnico tra la Regione, Provincia e tecnici dei Comuni del territorio, per coordinare il lavoro di elaborazione della richiesta di fondi da inviare alla struttura commissariale presieduta dal generale Figliuolo
Nella denuncia presentata alla Procura da un gruppo di cittadini di Modena, Campogalliano, Bastiglia e Soliera dopo l’alluvione 2020, la preoccupazione per ciò che appare agli occhi dei comitati come una situazione di immobilismo nell’avanzare delle opere idrauliche che perdura da anni. Nonostante le relazioni tecniche le indichino come prioritarie
Gli studenti e le studentesse del Fondo Sostegno Giovani della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore hanno scelto di portare il proprio sostegno anche a chi è stato duramente colpito dall’alluvione di maggio in Romagna
La rete viaria provinciale è stata particolarmente colpita dalle abbondanti piogge delle settimane scorse. Il Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia chiede che i lavori di ripristino vengano eseguiti il prima possibile
oltre 40 associazioni del nostro territorio comunale, impegnate nell’organizzazione dell’iniziativa
Il Sindaco di Castelfranco Emilia con il presidente del consiglio comunale, ha fatto visita all’amministrazione comunale di Faenza per la consegna da parte dell’Arci di Manzolino e Arci Piumazzo di un contributo di duemila euro a sostegno dei danni subiti a causa dell’alluvione in Romagna
L’Auser provinciale di Modena e Auser di Mirandola hanno prestato un automezzo ad Auser Ravenna per l’accompagnamento sociale nelle zone colpite dall’alluvione
Supporto alla polizia locale della bassa Romagna nelle attività di presidio del territorio e di controllo delle aree evacuate, con la presenza di due agenti al giorno, in turni da 12 ore
Da Sassuolo a Faenza, la lettera di un agente di Polizia Locale di Sassuolo al termine della missione in Romagna per prestare soccorso alla popolazione
Contiene lettere autografe di Cavour, Tommaseo e del ministro della Pubblica Istruzione Gabrio Casati
Analisi Lapam sul rischio idrogeologico, Luppi: "Cambiamento climatico già in atto, servono investimenti" Aperto un conto corrente per le donazioni
Lutto nazionale per la Romagna. Muzzarelli: “Vicini a tutte le persone colpite da questa immane tragedia”. Minuto di silenzio in Consiglio comunale
I giovani della Playa d’en Fossa, associazione nata nel 2008 a Fossa di Concordia con l’obiettivo di sostenere concretamente le realtà del territorio che, ogni giorno, si impegnano a fare del bene, si sono recati nel fine settimana in Romagna come volontari per aiutare le popolazioni alluvionate
Il sindacato ringrazia tutti gli agenti impegnati in questa emergenza. Diversi Corpi modenesi hanno visto partire alcuni dipendenti per assistere la popolazione bolognese e romagnola
In caso di superamento di soglia 2 chiusura di ponte Alto e Uccellino in serata. Preoccupazione per la saturazione degli argini
Il Cavallino aderisce immediatamente alla raccolta fondi regionale. Vigna: "Accanto alla nostra comunità"
Chiunque può versare un proprio contributo. Ogni euro raccolto e l’utilizzo che ne verrà fatto verranno resocontati pubblicamente
La situazione rimane costantemente monitorata assieme alla protezione civile e ai volontari per rilevare eventuali criticità ed effettuare se necessario interventi urgenti con l’ausilio di ditte specializzate, già preallertate
Continuano incessanti le precipitazioni, e si riscontrano diverse problematiche, anche nel territorio di Zocca, legate a scivolamenti del terreno a monte e a valle di diverse strade
“La drammatica alluvione in Emilia Romagna è stata causata da un ciclone insolitamente intenso, ma anche dall'esasperazione delle piogge indotta dal cosiddetto effetto stau" Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com
La decisione riguarda quindi tutte le scuole, di ogni ordine e grado (dagli asili nido agli Istituti superiori) le cui sedi si trovano nei Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Zocca
Le prime precipitazioni interesseranno la Romagna, per estendersi nella mattinata di domani al resto della regione. Continueranno fino a mercoledì 17. Nell’intero arco delle 48 ore sono previsti circa 150 mm di pioggia, un quantitativo simile a quello del 2-3 maggio scorsi, oggi in un contesto di maggiore fragilità
Vigili del fuoco e mezzi anfibi per dare aiuti e sostegno in Romagna dove il maltempo ha provocato alluvioni ed esondazioni di fiumi
Un nuovo paradigma nell’uso dei dati topografici ad elevata risoluzione e nella descrizione dei processi superficiali, elaborato dal gruppo di ricerca dei proff. Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Geophysical Research: Earth Surface