Concentrazioni alle stelle, la polvere di vetro torna a minacciare San Cesario
I dati Arpae mostrano numeri ben più significativi che in passato, nonostante tutte le precauzioni adottate dal nuovo impianto Sibelco. Opposizioni all'attacco
I dati Arpae mostrano numeri ben più significativi che in passato, nonostante tutte le precauzioni adottate dal nuovo impianto Sibelco. Opposizioni all'attacco
Da ottobre attivo il provvedimento della Regione per la qualità dell’aria, a Modena così come nei maggiori comuni della provincia. In caso di emergenza si fermeranno anche gli Euro 5
Da domenica 2 ottobre di nuovo in vigore i limiti alla circolazione dei veicoli più inquinanti nell’area compresa all’interno delle tangenziali. Domenica fermi i diesel Euro 4
Al via il percorso verso l’approvazione del 2030 con diverse le linee strategiche. L’assessora Priolo: “Sarà condiviso e con risorse dedicate per 150 milioni di euro”
Presentato il rapporto Mal'Aria di Legambiente. Fino a due mesi e mezzo di superamenti del limite delle PM10
Il presidente Legambiente Stefano Ciafani: “Italia malata cronica d’inquinamento atmosferico. La soluzione è nel Recovery Plan e nel taglio ai sussidi dannosi per l’ambiente”
15 stazioni di monitoraggio già oltre i limiti e il caldo dei prossimi giorni può peggiorare la situazione. Legambiente: “non arretrare sulle azioni da adottare in Pianura Padana sulla qualità dell’aria”
Le regioni del Nord Italia hanno collaborato all'analisi della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus, realizzando un report che prende in esami vari aspetti in relazione al calo delle attività
Emilia-Romagna e Arpae, insieme ad altre Regioni e agenzie del Nord Italia e della Slovenia, indagano gli effetti delle misure di contenimento del Covid-19 sull'inquinamento
Da una decina di giorni i livelli sono sempre rimasti sotto la soglia di guardia. Per Arpae sono stati fondamentali vento e piogge, ma anche il calo del traffico ha fatto la sua (piccola) parte
Dopo 55 giorni dall'inizio dell'anno già superata la soglia dei 35 sformaneti consentiti per tutto il 2020. Cartina a tornasole di una situazione disastrosa
Coinvolti anche Regione e Arpae, oltre ai territori sulla riva reggiana del Secchia: l'obiettivo è ridurre le emissioni e abbassare la concetrazione di polveri sottili
Piantumare 200 alberi per migliorare la qualità dell’aria del territorio. Con questo progetto la cooperativa di comunità Savignano 2030 si aggiudica il premio DonoDay2019
Modena, inseme a Reggio, è il territorio con la peggiore qualità dell'aria: da cinque giorni le centraline rilevano PM10 costantemente ben oltre la soglia consentita
La pancia gonfia è un problema comune ma molto fastidioso: scopri quali sono i rimedi più efficaci per contrastarlo e cosa mangiare per evitare che si ripresenti
Avere delle piante grasse in casa apporta moltissimi benefici alla salute. Scopri perché dovresti immediatamente prenderne almeno una !
L'associazione pubblica il rapporto annuale, che rimarca le criticità ben note che vivono ogni giorno i modenesi: "Non bastano misure tampone: servono interventi strutturali sul trasporto pubblico e sulla mobilità condivisa, oltre che azioni ad hoc sulla mobilità casa-scuola"
Arpae certifica i dati nell'anno appena trascorso: bene Pm10 e Pm2,5, ma l'estate calda ha fatto impennare i livelli di ozono
Con una certa dose di ironia, le polveri sottili hanno visto un picco il giorno dopo la revisione del piano antismog. Dopo 3 giorni consecutivi il blocco
Una riunione-fiume in viale Aldo Moro ha decretato importanti novità. Anche le decine di migliaia di auto finora bloccate potranno tornare a circolare, ma i blocchi scatteranno dopo soli tre giorni di sforamento dei livlli di polveri sottili
Il superamento registrato tra le 13 e le 16 di mercoledì 1 agosto. Nella giornata di oggi i valori rimarranno prossimi alla soglia, calo previsto per venerdì 3 agosto
Riparte per il secondo anno il monitoraggio diffuso dell’inquinamento da Ozono grazie la progetto di Citizen Science “Captor”. Nella nostra provincia giò 34 giorni di sformaneto dei limiti di guardia, 27 in città
Blocco delle auto più inquinanti dalle 8.30 alle 18.30 nell’area all’interno delle tangenziali. Ai Giardini si gioca a bocce e al San Paolo si fa educazione alla sostenibilità
Aria sempre più irrespirabile: nel 2017 tutte le città capoluogo dell’Emilia-Romagna, escluse Forlì e Cesena, oltre i limiti di legge per le polveri sottili. Modena purtrocco comanda tutte le classifiche redatte da Legambiente
L’assessore Giacobazzi ha risposto in Consiglio a un’interrogazione del consigliere Rabboni (M5s) sulla riduzione del traffico privato per migliorare la qualità dell’aria. La media annua del 2017 è rimasta sotto la soglia, ma gennaio 2018 è un disastro