I più piccoli ritornano "in classe", parte l'anno scolastico per seimila bambini modenesi
Il sindaco Muzzarelli e l’assessora Baracchi in visita alla struttura di San Damaso, dove si sperimenta un nuovo modello di apprendimento
Il sindaco Muzzarelli e l’assessora Baracchi in visita alla struttura di San Damaso, dove si sperimenta un nuovo modello di apprendimento
Il prolungamento di orario sarà attivato, laddove ci siano almeno tre richieste, in nidi e scuole d’infanzia comunali, di Fondazione Cresciamo. Al via le iscrizioni per anche per il prescuola nelle primarie e nelle scuole d’infanzia statali
I bambini da 0 a 6 anni anni sono rientrati in nidi e materne. Al Polo d'infanzia di via Pasteur hanno trovato tante novità e la visita di un ospite speciale
Oggi primo giorno di scuola per i più piccoli nella struttura chiusa da quasi due anni
L’1 settembre riaprono i servizi educativi dei nedi e delle scuole di infanzia di Comune, Cresci@mo, appaltati, convenzionati e Fism. Operativi i servizi di Memo e il nuovo portale MyMemo
Al via le iscrizioni on line, servizio attivo già dal 19 settembre. Obiettivo: conciliare gli orari di lavoro dei genitori con l’ingresso a scuola dei figli
Fino al 5 settembre è possibile presentare richiesta per usufruire delle attività fino alle ore 18 nei servizi educativi comunali, della Fondazione Cresci@mo e statali
La programmazione del servizio 0-3 anni ha mostrato un evidente "fuorigiri", tra aumento delle domande di ammissione e contemporanea riduzione dei posti
Le nuove disposizioni anti-Covid consentono attività tra gruppi diversi. Comune e Fondazione Cresciamo rimodulano il servizio per accogliere i bambini fuori dalla bolla
Confermata inoltre la possibilità di prolungamento orario in tutti i servizi comunali, convenzionati e di Cresci@mo con personale messo a disposizione dal Comune
La mancata misura di prevenzione, sanzionata anche dalla Polizia Locale, ha comportato la violazione del Patto di Corresponsabilità con le scuole, portando qundi alla dimissione dei bambini
Per servizi comunali, di Cresciamo e convenzionati sconti fino a due terzi e dal 40 al 60 per cento nelle scuole Fism. Baracchi: Lavoro di coordinamento assieme a tutti i gestori
Rapporti a distanza con gli altri per mantenere i legami educativi. Baracchi: “Lo richiede l’emergenza. Confidiamo nel personale; grandi le difficoltà per le famiglie”
Sarà attivato nei servizi educativi comunali, della Fondazione Cresci@mo e convenzionati. Le famiglie devono presentare domanda entro il 9 dicembre
Le misure variano se il pre o post scuola coinvolge solo il gruppo classe, e se viene svolto in aula o in spazi comuni. Il distanziamento misura chiave per contenere il numero di quarantene; mascherina e misure di igiene gli altri elementi di riduzione del rischio
A Modena per migliaia di bambini l’attività educativa è ripresa martedì 1 settembre. Sindaco e Assessore all’Istruzione in visita ad alcuni servizi educativi comunali
Servono per stabilire le tariffe delle rette di nidi e scuole d’infanzia. Possibile aggiornarle se è cambiata la situazione economica. La procedura è on line
Incontro con tutti gli operatori: “Riprendere il filo tra sicurezza e cambiamento”. Venerdì 28 e lunedì 31 agosto le assemblee per i genitori
Stabilite le date di ripartenza dei servizi educativi. Una diretta Facebook per informare i genitori
Assessora Baracchi: “Offerta plurale che copre tutta l’estate ed estesa anche ai più piccoli. A carico delle famiglie rette calmierate grazie all’intervento del Comune”
Rientrati nelle scuole circa 280 bambini, in piccoli gruppi e secondo e mediando fra disponibilità di spazi nelle strutture e esigenze delle famiglie. Voucher per le rette
Una nutrita assemblea online con Cgil e Cisl dà pieno mandato ai sindacati di proseguire sulla linea adottata finora: resta quindi il muro contro muro con il Comune di Modena, che ha ribadito la volontà di tenere aperti gli asili per tutto il mese
Scambio di lettere piccate fra Comune e Cgil-Cisl: l'Amministrazione chiede scuse per i toni "offensivi" usati dalle sigle, che a loro volta non arretrano e restano in attesa di un confronto. Uil prova a mediare
L'Amministrazione ha deciso di recedere dall'accordo sindacale e studiare nuove soluzioni. Previsti contributi economici per le famiglie
I bambini 3-6 anni potranno ritornare nelle sezioni per attività ludiche a piccoli gruppi con le loro educatrici. Ingressi e uscite scaglionati; pasti monoporzione. Al nido solo con i genitori a turni di 3