Presentati alla Commissione Sanità del Distretto di Mirandola le direttrici di sviluppo e i progetti operativi della sanità sul territorio: dai 30 milioni di euro per Ospedale, Case della Comunità, Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale, agli oltre due milioni per nuove strumentazioni; dall’impulso all’attività chirurgica alla Cardiologia votata all’integrazione tra ospedale e territorio
Presente e prossimo futuro dell’assistenza sanitaria sul territorio al centro della riunione di ieri pomeriggio, alla presenza tra gli altri del Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e della Direttrice Generale Anna Maria Petrini. Al termine dell’incontro breve sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità di via Peruzzi
Si rafforza la presa in carico dei pazienti, specialmente quelli cronici o con esigenze di assistenza sociale che vanno oltre quella puramente sanitaria. Un quarto ambulatorio aprirà entro l’anno a Villanova
La strategia dell'Ausl, ancora in fase iniziale, ha ricevuto il sostengo di appena 20 comuni sui 47 totali. Ancora molte incertezze sulla realizzazione concreta della riforma dell'emergenza/urgenza
L'Azienda sanitaria interviene nel dibattito sulla riformadell'Emergenza-urgenza: "Mantenimento di tutti i PS e potenziamento dell’assistenza all’urgenza con i futuri CAU. Con l’efficientamento del sistema si mantiene la sicurezza e si garantisce più appropriatezza. Per un utilizzo migliore delle risorse professionali e dei mezzi"
I pazienti e le loro famiglie vengono accolti in ambulatori moderni e funzionali dall’equipe multidisciplinare. La novità è la presenza di un operatore sociale del Comune che accoglie le famiglie fornendo un’azione di collegamento con la rete dei servizi nella città di Modena
Il sindacato: "L’Ausl di Modena ha fortemente bisogno, oltre che di medici, di tutte le figure sanitarie e tecno-amministrative: infermieri, Oss, tecnici, autisti soccorritori, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, assistenti sanitari, psicologi e personale amministrativo"
Attiva 7 giorni su 7, la COT rappresenta la chiave per il coordinamento tra ospedale e territorio, garantendo una presa in carico globale del paziente con bisogni complessi: al suo interno operano infermieri formati, insieme all’assistente sociale
Entra nel vivo l’intervento di riqualificazione dei locali di via Attiraglio occupati fino ad oggi da ForModena che si sta trasferendo nell’immobile Garage Ferrari
Non solo nuovi muri e strutture, ma anche modelli e progetti organizzativi innovativi per mettere in connessione i professionisti e agevolare l’appropriatezza e la sostenibilità dell’accesso alle prestazioni e ai servizi sanitari da parte dei cittadini
“Specialista on call”: 16 branche specialistiche a disposizione: così si evitano visite inappropriate e si individuano percorsi di cura condivisi per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini
Le nomine, operative dal primo marzo, da parte della Direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini a seguito della procedura di selezione e del parere dei Sindaci
In fase di conclusione gli studi di fattibilità dei due interventi finanziati con fondi statali e che serviranno l’Ospedale Santa Maria Bianca e la Casa della Comunità “Regina Margherita”. Investimento da oltre 4 milioni
Il progetto è nato per rispondere alle necessità educative delle nuove generazioni, volto ad una crescita globale della persona, intesa anche nella sua parte emotiva
Persone appositamente formate supporteranno le famiglie nelle commissioni quotidiane e nelle attività di compagnia. La ‘squadra’ di volontari sarà una delle risorse della rete locale di Cure Palliative e del futuro Hospice di Baggiovara
Le due aziende sanitarie dovranno gestire 73 milioni di finanziamenti, ma serviranno contributi da parte del territorio, che Muzzarelii ha intenzione di ricercare coinvolgendo più soggetti possibili. Il punto sugli interventi in Conferenza socio-sanitaria
Ad un anno dal trasloco negli spazi più grandi di via Rita Levi Montalcini il servizio ha incrementato le attività e le collaborazioni anche grazie alla presenza di una palestra interna
Tempo di pensionamento per il Direttore del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Azienda USL di Modena: in servizio dal 1989, ha dedicato gran parte del percorso professionale a sensibilizzare sull’importanza di una corretta alimentazione, attraverso la creazione di progetti ad hoc che hanno coinvolto soprattutto le scuole della provincia