Lo scorso 29 agosto l’Azienda USL di Modena ha presentato un aggiornamento sulla programmazione e l’utilizzo del fondo nazionale autismo e un resoconto del lavoro del Tavolo provinciale multiprofessionale Migranti e vulnerabilità
Sottoscritte le convenzioni tra Comune, Ausl ed enti del terzo settore. Per la realizzazione oltre 300 mila euro destinati in parte anche agli assegni di cura
L’esordio cinematografico di Federika Ponnetti è con un docu-film dedicato all’incontro tra i giovani impiegati di PizzAut e gli allievi del liceo scientifico Sacro Cuore, che conduce ad un inaspettato ribaltamento di ruoli e ci lascia una domanda: "Cosa significa oggi diversità?""
L’iniziativa che sarà presentata il 26 gennaio vuole essere l’espressione di una sintesi tra due percorsi clinici che pongono entrambi al centro delle loro attenzioni i bambini e le persone con autismo e quei bisogni di cura che vedono nelle strutture sanitarie ospedaliero il loro indispensabile contesto di riferimento
Il numero di minori con disturbi dello spettro autistico seguiti in Emilia-Romagna è cresciuto del 244,9% in dieci anni. Il nuovo Programma si propone di intercettare già dal nido i primi segnali
L’iniziativa è di InTandem, la cooperativa sociale aderente a Confcooperative Modena creata sette anni fa da tre giovani educatori modenesi per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e offrire terapia Aba (Applied Behavior Analysis, in italiano analisi comportamentale applicata) alle persone autistiche
Nel progetto, che si concluderà a dicembre 2022, è stata inserita la metadatazione delle oltre 5.000 schede stampate nei due cataloghi del Fondo Campori, editi nel 1875 e 1886
Oggi, per la prima volta, la scienza dice ufficialmente che questa attività ha un vero e proprio valore terapeutico: la rivista "Research in developmental disabilites" della prestigiosa casa editrice scientifica olandese Elsevier ha pubblicato il primo studio in campo internazionale che misura l'impatto delle attività lavorative in campo gastronomico sul miglioramento della qualità della vita nei giovani con autismo
La lettera, firmata Aut Aut, FrignAut, Tortellante e Sopra Le Righe, reca preoccupazioni e proposte "affinchè questa giornata non diventi un rituale celebrativo volto a coprire disinteresse e inerzia"
In piazza Roma e in largo Garibaldi in occasione della Giornata della consapevolezza dell'Autismo, che ricorre venerdì 2 aprile, le fontane si illuminano di blu
Le Associazioni dei famigliari di persone con autismo in unione ai Comitati dei genitori in Provincia di Modena si riuniranno, a fine emergenza, per esprimere le necessità, le richieste e le proposte delle persone con autismo
Il coronavirus non ferma InTandem. La cooperativa modenese, nata con l'obiettivo di migliorare la vita di persone con disabilità, avvia un programma di teleterapia per bambini e ragazzi affetti da autismo
Martedì 17 dicembre si è svolta una giornata memorabile per dieci giovani della associazione modenese. Dopo aver servito i loro tortellini agli ospiti della Comunità di S. Egidio presso la tenuta presidenziale di Castelporziano, sono stati ricevuti al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella
Al via i percorsi di attività sportiva per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico in carico alla Neuropsichiatria infantile. Obiettivo l’autonomia personale
Prende il via la terza edizione del progetto di attività sportiva gratuita per ragazzi affetti da disturbo autistico. Tra calcio, pilates, box e tanto altro partono ufficialmente i corsi
Annullare le differenze tramite lo sport. Corsi per autistici con il gruppo Sportivo Guardia di Finanza Emilia Romagna. Lipparini: “fare integrazione, in un contesto divertente ed educativo’