Analisi Lapam Confartigianato che conferma la difficoltà nel reperimento di figure specializzate e adatte alla rivoluzione del mercato. Luppi: «Guardiamo al futuro e a una mobilità sostenibile»
L'intero progetto sino-americano a rischio fallimento. Dopo mesi nessuna risposta certa e la rinuncia al contributo ottenuto dalla Regione nel bando specifico
L’iniziativa ripresa anche in questa legislatura da senatori e deputati di diversi gruppi politici, con il sostegno dell’Associazione Anci Città dei Motori
Il gruppo ora conta quattro diverse aziende: oltre a Coxa si aggiungono la pisana Pure Power Control (P2C) e la solierese AT Motors. Fatturato da oltre 38 milioni e 300 dipendenti
Intesa tra Comune, Regione e Cpc rispetto alla proposta di ampliamento dell’azienda: porterà rigenerazione e occupazione, oltre ad aumentare la competitività del territorio
L'importante ivestimento sino-americano al momento resta su carta. Il 25 un meeting tra l'Assessore Colla e i vertici del gruppo per capire se e quando il progetto partirà
Presentano a Soliera il primo modello di guida autonoma e semi autonoma. Un mercato del futuro, nel quale l'automive modenese si sta già muovendo da tempo, anche insieme all'Università
Il più importante programma italiano di accelerazione per aziende innovative nel settore mobility e automotive sta attualmente valutando le proposte pervenute entro la scadenza di febbraio. Le migliori idee accederanno ad una rilevante opportunità di investimento ed entreranno in contatto con un network di aziende leader.
Dalle tecnologie di ricarica elettrica ai biopolimeri, passando per blockchain , idrogeno radar e retrolifting ibrido. E nel 2022 centomila euro per una nuova selezione
Competenze e tecnologie per sviluppare soluzioni innovative, con focus su Data Analytics & Simulation, Artificial Intelligence, IIoT, High Performance Computing e Intelligent Edge
Krane: "Location ideale per le nostre esigenze logistiche e produttive, attireremo talenti e risorse". Il sindaco Vecchi: "Un fatto epocale". Si tratta del primo investimento tra Cina e Italia nei segmenti auto super premium e premium
Sembra tramontata l'ipotesi dell'insediamento a Castelfranco Emilia per l'impianto produttivo della supercar Hongqi S9: pronto l'accordo per un'area a nord della città del Tricolore
Nella boutique di 400 metri quadrati sarà offerto il massimo del design automotive su misura, nel solco della linea di esclusività che l'azienda modenese persegue rivolgendosi a clienti di tutto il mondo
La cinese FAW e l'americana Silk EV firmano una joint venture per produrre auto di alta gamma full electric e plug-in nella Motor Valley dell'Emilia-Romagna. "Location sarà scelta insieme a Bonaccini"
Unimore è tra i partner istituzionali di un importante progetto di formazione internazionale rivolto a 30 giovani neolaureati sudafricani nel settore dell’Automotive. Al via il progetto TOGETHER
Garantire e certificare il riutilizzo delle celle dismesse dei pacchi batteria automotive. Questa l’idea di startup Remodule di Unimore, si è aggiudicata il Premio Speciale Repower per l’Innovazione
La tecnologia del progetto europeo, che si sperimenta a Modena presso l’Automotive Smart Area, selezionata da Innovation Radar della Commissione europea come tra le più innovative
Oggi la presentazione del progetto con le autorià e il mondo della Motor Valley emiliana. Accento puntato sul progetto di sviluppo tecnologico e di "servizio" alle imprese dell'automotive
L'assessore regionale, insieme al sindaco di Modena Muzzarelli, ha visitato CPC Group ed Energica e ha incontrato i vertici della Fondazione Democenter e rappresentanti di Camera della Commercio di Modena e dell'Università di Modena e Reggio