Bene il sangue, in calo la raccolta di plasma. Modena ha inviato sacche anche alle zone carenti in Italia e rimane la provincia più generosa in regione per numero di donazioni e di donatori
L’accordo sottoscritto a Modena prevede da parte di BPER l’impegno a sensibilizzare i suoi oltre 20.000 dipendenti sull’intero territorio nazionale sull’importanza civile, solidaristica e sanitaria della scelta di donare sangue
Presenti il sindaco Iacopo Lagazzi, la Direttrice Generale Ausl Anna Maria Petrini e i presidenti dell’associazione regionale e locale. Lo strumento permette di leggere i parametri anche a distanza
Più di 90 dipendenti del colosso dell'oleodinamica Bosch Rexroth Oil Control hanno aderito all'invito dell'azienda a diventare donatori di sangue. L'autoemoteca dell'Avis provinciale di Modena si è recata direttamente nelle sedi di Nonantola e Pavullo per effettuare prelievi e visite di idoneità
Il bilancio dei mesi estivi per l'associazione provinciale non è del tutto positivo, ma nel complesso il sistema di raccolta ha tenuto, seppur il flessione rispetto allo scorso anno (che era stato da record)
Il 14 giugno a Modena e in molti comuni monumenti illuminati di rosso e tante iniziative per ringraziare i volontari che in tutto il mondo donano sangue per la vita dei malati
Dal 20 al 29 maggio sui canali social dell’associazione le testimonianze di chi ha continuato a garantire la raccolta di sangue tra mura crollate, storie di solidarietà e forza di ripartire
Il bilancio dello scorso anno segna un nuovo primato nella raccolta, con trend positivo anche per il plasma. La provincia di Modena ha inviato sangue anche alle zone carenti e rimane la più generosa della regione per numero di donazioni e di donatori
I dati sono stati riferiti nel corso dell’assemblea del 2 aprile. Superate le 11.500 donazioni, il dato più alto nei 70 anni di storia della sezione modenese, grazie alla generosità degli oltre 6.500 soci del comune di Modena
Consigliere dell’associazione dagli anni 60, attivissimo collaboratore fra i primi a promuovere il dono del sangue tra gli sportivi e nelle scuole. Il ricordo del presidente Antonio Ragazzi
E' stata presentata la nuova campagna di comunicazione di Avis Provinciale di Modena che affianca sport e volontariato con l'obiettivo di coinvolgere nuovi volontari nell'associazione. Protagonista è la grande squadra dei volontari Avis, che sono scesi in campo per testimoniare il valore del dono del tempo
La pandemia ha ridotto la disponibilità di personale sanitario dedicato alle donazioni, col rischio di dover diminuire le giornate di prelievo. L’invito a lavorare con l’associazione rivolto a professionisti di tutte le età, anche già occupati o in pensione.
Aumenta il fabbisogno per la riapertura delle sale chirurgiche e la ripresa della normale attività di cura, mentre diminuisce la raccolta nei mesi estivi. Per accedere alle sedi di donazione non è richiesto il green pass
Il consiglio direttivo di Avis provinciale di Modena nella sua seduta di insediamento del 17 giugno ha rinnovato la carica di presidente a Cristiano Terenziani. Rimarrà alla guida dell' associazione provinciale fino al 2024
Dal 12 al 14 giugno Modena e i comuni della provincia accendono di rosso i monumenti per ringraziare i volontari che in tutto il mondo donano il sangue per la vita dei malati
Con una semplice cerimonia, alla presenza dei famigliari, l'Avis di Cavezzo ha inaugurato le sei nuove poltrone di prelievo che sono state acquistate grazie al lascito dei coniugi di Cavezzo Elio Morselli e Cesarina Rebecchi
L’Assemblea dei delegati delle 50 sedi comunali ha votato le nuove cariche fino al 2024. Durante la pandemia donatori più numerosi e più generosi, con un picco per la raccolta di plasma. Quella di Modena rimane la prima Avis in regione per numero di donatori e di donazioni.