Anche Castelnuovo Rangone avrà la sua Acetaia Comunale, un obiettivo molto importante per la città che si è già aperta al turismo enogastronomico nel campo della cultura della carne e dei caseifici, e che oggi si allarga al Balsamico Tradizionale
Lo conferma la Corte d’Appello di Bologna. Notizia importante e di grande rilevanza per il mondo dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
In un borgo antico completamente ristrutturato oltre al museo sono state trasferite le antiche acetaie e creati nuove spazi per l'accoglienza dei numerosi turisti che ogni anno visitano l'azienda
E' di Cavezzo il miglior produttore di Aceto Balsamico Tradizionale. Premiati anche altri 11 campioni, selezionati dagli esperti tra 1.451 partecipanti
Un ulteriore passo in avanti per la tutel adel nostro "oro nero" arriva dal massimo organismo della giustizia federale in Germania, che si è espresso nella contesa fra il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e la società tedesca Balema
A Carpi un platea di imprenditori, professionisti e rappresentanti della cultura in un evento diventato una riflessione sull'identità dell'eccellenza Italiana
In questi 15 anni il Balsamico Tradizionale ha richiamato a Spilamberto oltre 120mila visitatori, di cui il 40% stranieri, a cui vanno aggiunte le scuole in visita, le delegazioni straniere e i tour operator nazionali e internazionali