Da ottobre attivo il provvedimento della Regione per la qualità dell’aria, a Modena così come nei maggiori comuni della provincia. In caso di emergenza si fermeranno anche gli Euro 5
Avviata la revisione del Piano aria integrato regionale (Pair 2030). Previsti bandi per la transizione ecologica, mentre il tetto di sforamento delle PM10 passerà da 35 a 18 giorni annui
Confermate fino a lunedì 2 gennaio compreso, prossimo giorno di controllo. In applicazione del Pair regionale, dall’1 gennaio in emergenza stop anche i diesel euro 5
La normativa regionale si fa più stringente, dopo due anni di rinvii. Diesel Euro 4 fermi tutti i giorni ed Euro 5 solo nei giorni di misure emergenziali
Stop ai mezzi fino ai diesel euro 4 e altri divieti domestici fino al 27 dicembre nei principali centri urbani della nostra provincia e di tutta la regione
Stop ai mezzi fino ai diesel euro 4 e altri divieti domestici fino al 23 dicembre nei principali centri urbani della nostra provincia e di tutta la regione
Fino a mercoledì 21 dicembre compreso, a Modena e nelle province di Reggio, Parma e Piacenza e Bologna. Fermi i veicoli più inquinanti e i diesel Euro 4
Da sabato 22 ottobre, torna la manovra ordinaria. Domenica 23 ottobre è confermata la domenica ecologica con limiti alla circolazione anche dei diesel Euro 4
Da domenica 2 ottobre di nuovo in vigore i limiti alla circolazione dei veicoli più inquinanti nell’area compresa all’interno delle tangenziali. Domenica fermi i diesel Euro 4
L’Emilia-Romagna aderisce al progetto Move-In già attivo in Lombardia e in Piemonte, tra poco in Veneto. Saranno comunque necessarie ordinanze dei singoli Comuni. L’assessore Priolo: “L’obiettivo è quello di offrire eque condizioni di mobilità ai cittadini fuori dai periodi emergenziali”
“Il 4 aprile l’autotrasporto si blocca. Se il Governo non interverrà con provvedimenti concreti e rapidi questa sceltà diventerà inevitabile”. Amedeo Genedani, presidente Lapam Trasporti e presidente nazionale Confartigianato Trasporti, interviene con forza