Siccità. I campi tengono, ma a farne le spese sono gli ecosistemi
Il Consorzio di Burana fa il punto sull'emergenza siccità e chiede investimenti a lungo termine, partendo dagli invasi. Vincenzi: "Quest'anno si è verificata la tempesta perfetta"
Il Consorzio di Burana fa il punto sull'emergenza siccità e chiede investimenti a lungo termine, partendo dagli invasi. Vincenzi: "Quest'anno si è verificata la tempesta perfetta"
Il rapporto approfondito dell’Ateneo Unimore e del suo staff di studiosi conferma pienamente le positive rilevazioni che in questi anni avevano già presentato l’agenzia competente Arpae e l’istituto agrario Zanelli. Bonvicini: “Piena soddisfazione di essere indispensabili per il comparto agroalimentare con le nostre derivazioni”
Assenza di piogge e periodi di caldo e siccità prolungati da anni preoccupano e mettono in crisi i raccolti. A Nonantola, zona dall’alto valore produttivo agricolo, il Consorzio della Bonifica Burana la soluzione l’ha studiata, progettata e realizzata con la costruzione del nuovo impianto Redù giunto al taglio del nastro di fine lavori con l’inaugurazione di oggi
Vincenzi è stato confermato alla presidenza dell’Associazione Nazionale della Bonifiche (ANBI). Obiettivo lavorare per rispondere ai problemi legati alla salvaguardia e tutela delle acque e alla valorizzazione del territorio
Risparmio energetico e riduzione dei costi: grazie ad una attenta gestione il Consorzio chiude il 2020 con un positivo valore di esercizio di cui potranno beneficiare i territori
Stamattina i Carabinieri della Stazione di Montese, con l’ausilio dei militari del 2° reggimento Genio Pontieri di Piacenza, hanno provveduto a far brillare numerosi residuati bellici rinvenuti il 19 giugno scorso da un cittadino del posto in quella frazione Iola, nella zona boschiva adiacente a via Monteforte
Le congratulazioni per il nuovo incarico e l'apprezzamento per la proficua collaborazione tra Regione e Consorzio di Bonifica: "I Consorzi di bonifica sono uno degli attori fondamentali per il sistema di sicurezza territoriale e per la nostra agricoltura, insieme continuiamo a lavorare, nell'interesse delle comunità e dell'economia emiliano-romagnola"
Imprenditore agricolo modenese, attuale presidente nazionale dell’associazione dei consorzi di bonifica e del consorzio di Burana, Vincenzi conosce in modo approfondito il territorio dell’Emilia-Romagna e le necessità prioritarie dei territori che è chiamato a rappresentare
Il Direttore Generale del Consorzio Burana fa il punto sulle operazioni attuate dall’Ente per allontanare le acque fuoriuscite dal fiume Panaro per la rottura dell’argine in destra idraulica di domenica 6 dicembre.
Decisione presa a voto unanime dal Consiglio di amministrazione dell’ente consortile nell’ultima seduta online
A partire dall’ultima settimana di aprile e per il mese di maggio gli avvisi di pagamento contenenti il contributo consortile usciranno progressivamente sul territorio
Emilia Centrale: un progetto da 20 milioni di euro approvato dal Governo consentirà di guadagnare 4 milioni di metri cubi di acqua contro la siccità
A seguito della rottura dell'argine del fiume Secchia, in poche ore le campagne e centri abitati vennero invasi da 30 milioni di metri cubi di acqua, danneggiando tra gli altri anche i canali di bonifica nei quali si riversò la massa d’acqua, fango e detriti
La Giunta regionale ha deciso di attribuire più autonomia ai Consorzi e rafforza il ventaglio di opzioni a disposizione dei territori, che rafforza i meccanismi di flessibilità e l'autonomia dei singoli Consorzi