Le prime attività sono iniziate nel 2021 dall’esigenza di consentire anche ai detenuti con patologie croniche di poter praticare attività fisica durante la detenzione al pari di altre persone che praticano sport in carcere grazie a varie associazioni
Si è svolta nel pomeriggio di oggi la manifestazione degli Anarchici a Modena. Un corteo composto da circa 400 attivisti per dire no alle carceri e al 41bis
Previsti divieti di sosta e sospensioni della circolazione per garantire la sicurezza della circolazione stradale in occasione del corteo del 12 marzo. Appello di Muzzarelli a non ripetere i vandalismi di quattro anni fa
Istituita, con voto unanime del Consiglio, la figura comunale che opererà per i diritti dei detenuti e in genere per chi è privato o limitato nella libertà personale. Ok al Regolamento
Al via a Modena, con la firma del protocollo tra i partner, il progetto triennale “All hands on stage” ideato dal Teatro dei Venti e cofinanziato dall’Unione Europea
Venerdì ha debuttato presso la Casa Circondariale Sant'Anna "Giulio Cesare - primo studio", frutto del lavoro del Teatro dei Venti e degli attori del carcere modenese
Dopo il concerto inaugurale all’interno della casa circondariale, per le persone detenute avviato un laboratorio dedicato al canto Gospel e alle sue radici con il Maestro Nehemiah H. Brown, che culminerà in un concerto partecipato in prossimità del Natale
La quarta edizione dell'iniziativa per le Carceri ha premiato lo scrittore Massimo Carlotto, per la sezione Narrativa, con il romanzo “E verrà un altro inverno” (Rizzoli ed.) e tre opere sul tema “Ho fatto una promessa a me stessa/o”, inviate da Milano Opera, Napoli Poggioreale e Brindisi, per la sezione Inediti
Il sindacato della Polizia Penitenziaria critica quanto pubblicato sul Domani circa le presunte violenze al Sant'Anna al termine della rivolta del 2020
Parole molto pesanti quelle riportare dal "Domani", secondo le quali alcuni agenti avrebbero picchiato i carcerati ormai resi inoffensivi. L'inchiesta è ancora aperta e indagano anche le autorità tunisine
Diverse figure professionali coinvolte in un progetto rivolto sa agli agenti che alle altre persone che con diverse mansioni operano nella casa circondariale teatro degli scontri e della strage dell'8 marzo 2020
Azioni di relazione e conoscenza per favorire l'inclusione e il re-integro delle detenute del carcere Sant'Anna” promosso dal Centro documentazione donna in collaborazione con Gruppo carcere-città, Casa delle donne contro la violenza, Donne nel mondo e Comune di Modena e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
L’accordo, sottoscritto dall'Azienda USL con la Casa Circondariale di Modena, prevede la presa in carico da parte di un’equipe specializzata con percorsi terapeutici individuali e di gruppo