Tavole rotonde, concerti e incontri, al via il mese del Caregiver familiare
In programma diversi appuntamenti in ogni Distretto per sensibilizzare sul tema e approfondire i servizi a disposizione della comunità
In programma diversi appuntamenti in ogni Distretto per sensibilizzare sul tema e approfondire i servizi a disposizione della comunità
Progetto innovativo per le persone che iniziano ad avere disturbi di memoria e i loro familiari
Lo studio, pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica internazionale, conclude la quadrilogia dedicata alla comunicazione medico-paziente-famigliare nel setting delle cure palliative precoci. La principale firmataria Elena Bandieri: “Dalle analisi sulle parole dei malati di cancro in fase avanzata che hanno avuto accesso precoce alle cure palliative si evince che aggettivi e verbi connessi alla parola morte hanno una connotazione positiva”
Promosso dall’Ausl insieme all’Ufficio scolastico provinciale e la cooperativa ‘Anziani e non solo’, prevede un percorso formativo rivolto alle scuole superiori, psicologi e personale dell’azienda sanitaria
Il servizio attivato presso la Casa della Comunità ‘G.P.Vecchi’ di Modena si occupa di orientare i familiari-caregiver che si prendono cura di un parente anziano o disabile
Lo sportello che informa su benefici, supporti e servizi chi si prende cura di familiari anziani e disabili. Accessi su appuntamento da giovedì 22 settembre
Nove lezioni gratuite per aiutare i partecipanti ad assistere i propri cari malati. Ancora disponibili dei posti per partecipare agli incontri online
Fino a giugno la sperimentazione del Programma Distrettuale. Previsti vari tipi di sollievo per le famiglie