I sindacati non arretrano di un passo e annunciano altre iniziative di astensione dal lavoro contro le liberalizzazioni. "No alle aperture degli iper, meglio accordi come a Modena e Vignola"
Sono già oltre 9 mila i prodotti enogastronomici dell'Emilia Romagna attualmente in vendita su eBay.it. Al via oggi la nuova iniziativa per promuovere le eccellenze Made in Italy
La festa non si vende, campagna Filcams/Cgil per la regolamentazione delle aperture festive e domenicali. A Modena sciopero commercio per pasqua e pasquetta
I sindacati propongono, come da ormai alcuni anni a questa parte, giornate di sciopero in corrispondenza delle feste primaverili, in cui centri commerciali e negozi rimarranno aperti. A Modena si tenta la mediazione con il Presidente Muzzarelli
Le sigle del commercio di Cgil, Cisl e Uil bacchettano l'Amministrazione chiedendo di sedere al tavolo di confronto: “Muzzarelli quando pensa di convocarci?"
Il Comune di Modena prova a mettere dei paletti alla normativa sulla liberalizzazione degli orari del commercio, già molto discussa in questi anni. Muzzarelli: C'è libertà, ma prevalga buon senso". Ma Esselunga non si presenta
Terziarioin affanno nel 2014. Oltre 1000 le attività imprenditoriali monitorate. Il 40% è riuscito a contrastare il calo generalizzato. Commercio all’ingrosso in controtendenza: +5,6%
Le autorità modenesi hanno premiato 47 artigiani e commercianti modenesi con un diploma e l'Aquila. Argento, Oro e Diamante rispettivamente per i 25, 40 e 50 anni di attività, con ben 16 Acquile di Diamante
Lapam propone al Comune di fare un censimento dei locali chiusi dopo cessata attività commerciale. Questo database di informazioni incrociato con le potenzialità di marketing del territorio, porterà al riutilizzo dei locali
Le serrande dei negozi del centro saranno riaperte per l'Expo 2015 con il progetto "Temporary Store" di Modenamoremio. Il Comune ha stanziato 80 mila euro per fare dei negozi sfitti del centro le vetrine delle eccellenze locali
Una tabaccheria in via Viterbo è stata derubata di 15.000 euro. I ladri sono entrati passando per un buco fatto nel muro. Lapam di Modena ricorda alla giunta Muzzarelli che di casi del genere se ne sono visti troppi, e bisogna prendere provvedimenti
Comune, Cna, Lapam, Confcommercio e Confesercenti, i loro CAT ed il Comitato dei commercianti del centro storico hanno siglato un accordo e lo stanziamento di contributi
Giacche, giacconi, scarpe sportive, maglieria e abbigliamento per bambini quelli che hanno più richiesta. Stabili gli affari per Modena e Carpi in calo l'area di Sassuolo
Presunta presenza di agenti inquinanti nei cartoni: la catena di grande distribuzione leader sul nostro territorio ha deciso il ritiro di alcuni lotti di prodotto: "Non consumatele, riportatele al punto vendita"
Silvia Manicardi di Lapam rilancia l'idea già circolata in questi mesi: "Temporary shop a Modena per riempire il centro storico durante Expo". Ma la desertificazione commerciale resta un problema non di facciata
Sono iniziati Sabato 3 Gennaio i saldi e le prime rilevazioni parlano di stabilità. Bene il mercato dell'abbigliamento, meno quello delle calzature, in generale nessuna coda davanti ai negozi
Rispetto al 2013 il 55% dei commercianti dichiara stabilità e il 20% aumento dei consumi. Il settore più in crescita è quello degli alimenti tradizionali e della ristorazione innovativa, nessuna flessione evidente, tanta stabilità
Fismo-Confesercenti Modena: "Sconti sostenuti da subito e buone opportunità, ma ambito da regolamentare: troppe promozioni durante l'anno". La liberalizzazione al momento ha portato benefici solo ad outlet e grande distribuzione
Ennesimo caso di prodotti cinesi contraffatti trovati a Modena. La Guardia di Finanza ha riconosciuto 1510 prodotti non certificati ed ora l'azienda rischia fino ad oltre 25.000 euro di multa
Fondo per la sicurezza messo a disposizione dalla Camera di Commercio, insieme 28 Comuni della provincia. Diecimila euro in più dal Comune di Modena per cofinanziare il bando, previsto in primavera, che assegnerà contributi a esercizi e attività
L'Emilia-Romagna, in accordo con le altre regioni, ha deciso di anticipare di qualche giorno i saldi invernali, che partiranno con il primo sabato del nuovo anno. Commercianti con l'acqua alla gola
Il sindacato della Cisl per il turismo, commercio e servizi ha eletto il nuovo segretario provinciale. Si chiama Alessandro Martignelli, ha 42 anni ed è in Fisascat dal 2008, che andrà a sostituire l'ex segretario, Liliana Castiglioni