Cantieri in centro storico, i commercianti: "Concludere in fretta, scoraggiano i clienti"
Confesercenti Area Città di Modena sollecita l'Amministrazione Comunale a ridurre i tempi degli svariati cantieri del centro storico
Confesercenti Area Città di Modena sollecita l'Amministrazione Comunale a ridurre i tempi degli svariati cantieri del centro storico
Al via tre bandi per contributi alle imprese: finanziano investimenti per l’innovazione digitale, l’internazionalizzazione e la riqualificazione nel terziario. Una quarta iniziativa è dedicata al settore turistico
"Assortimento e opportunità di scelta comunque non mancheranno", commenta Roberta Simoni, Presidente FISMO Confesercenti Modena. Torna l'iniziativa promossa dall'Associazione e Federconsumatori "OK il Saldo è giusto"
Un primo bilancio di Confesercenti: a Modena e provincia oltre il 70% delle imprese associate ha presentato domanda. Differenziazioni in relazione ai settori
Come da tempo sono stati riaperti i mercati ambulanti settimanali, Anva Confesercenti e Fiva Confcommercio chiedono la ripresa anche delle fiere che si tengono nei vari Comuni della Provincia e che prevedono l'importante presenza del commercio ambulante
Uno studio realizzato da Federconsumatori Modena mette in luce alcune valutazioni dei modenesi in questi mesi difficili di acquisti online e offline
Si inizierà il 1 agosto. Sospeso per il 2020 anche il divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni precedenti l'inizio dei saldi
Il quadro che emerge dal questionario di Confesercenti è ancora preoccupante. Al di là dell’Area Immagine e Benessere la maggioranza degli operatori del settore della ristorazione valuta “molto insoddisfacenti” gli incassi della prima settimana di riapertura, così come il 45,1% dei bar
Bene, invece, la ripartenza nell’acconciatura. i numeri del sondaggio svolto da Lamap Modena sulle imprese associate
In piazza Repubblica i commercianti e gli esercenti con il sindaco Roberto Solomita
Gian Andrea Sechi e Davide Zaccaria hanno fondato un sito per raggruppare le iniziatve commerciali delle imprese locali. SI parte dalle Terre di Castelli
Accessi limitati in base alla superficie dei locali, ingressi scaglionati per garantire la distanza di almeno un metro, estensione degli orari per controllare gli afflussi, riorganizzazione degli spazi al chiuso e all'aperto per evitare assembramenti. Pronte le linee guida della Regione
Confesercenti Modena dà un giudizio positivo sulla riapertura, ma ne critica le modalità previste dal cosiddetto "Decreto Rilancio": poca liquidità e troppa burocrazia, poco efficaci le misure prese nel settore del turismo
Entro fine settimana linee guida precise: lo hanno annunciato il Governo e i rappresenanti delle Regioni. Commercio al dettaglio, ristorazione ed estetisti verso la ripartenza
Sciolto il nodo normativo grazie al confronto fra Regione e Comune di Vignola. Gli agricoltori tirano un sospiro di sollievo
Una piccola startup bolognese sfida la grande distribuzione organizzata con un'idea imprenditoriale nata nel mezzo dell'emergenza sanitaria e concretizzata in tempi rapidissimi. Oggi anche Modena si aggiunge alle città già servite
Una manifestazione ordinata stamattina in corso Alberto Pio, con i rappresentanti del commercio che hanno compiuto un gesto simbolico, insieme alal richiesta di particolari agevolazioni per superare la crisi
Il nuovo portale, lanciato mercoledì scorso e collegato all’omonimo gruppo Facebook attivo da oltre un mese, sta aiutando le attività commerciali, artigianali e soprattutto della ristorazione, a resistere alla crisi causata dall’emergenza sanitaria in corso
Allo studio, una start up tutta formiginese per rilanciare gli acquisti locali
A seguito dell’emergenza Coronavirus, il nuovo progetto della web agency modenese NewLogic: grazie alla piattaforma on line dal 28 Aprile, tutti i negozianti di Modena potranno ricevere ordini per la spesa a domicilio
Attiva già da un paio d'anni, l'esperienza modenese si rivela particolarmente azzeccata in un periodo che sta mettendo a dura prova la grande distribuizione organizzata, coniugando praticità e valore sociale
"Alcune tensioni sono però dovute ai prezzi - spiega Daniele Mariani Presidente provinciale Fiesa Confesercenti Modena e Presidente nazionale Assofrutterie - Per effetto del Coronavirus però la vendita di prodotti tradizionali e tipici come l'uovo al cioccolato o la colomba non è decollata"