Sulla questione degli acquisti online si è espressa anche Licom , la sezione Lapam che associa commercio, turismo, pubblici esercizi, sostenendo che è giusto comprare in internet in questo periodo ma che non bisogna penalizzare i commercianti del territorio a favore dei giganti del web
La piattaforma delle testate Citynews al servizio delle aziende del territorio per promuovere le consegne a domicilio e sostenere il commercio al dettaglio
Le associazioni che aderiscono a Rete Imprese Italia intervengono in merito alla situazione della città di Carpi: negozi, bar e ristoranti sono aperti. Soppresso solo il mercato settimanale
Confesercenti prende posizione a tutela delle piccole e medie imprese in merito all’emergenza Coronavirus anche nei nostri territori, che sta fortemente penalizzando tutte le attività e in particolare la ristorazione, il commercio ambulante e le strutture ricettive
Saldi invernali è sinonimo di caccia all’affare, ma a volte si può cadere in scorrettezze volte ad attirare il cliente. Alcune sono già state segnalate a Federconsumatori
Roberta Simoni, Presidente FISMO - Federazione Italiana Settore Moda - Confesercenti Modena, chiede più attenzione sullo squilibrio tra negozi on line e retail classico
Si scelgono Libri, guanti e sciarpe per trovare il giusto equilibrio tra qualità e somma spesa. Bene vendite effettuate su piattaforme di e-commerce, e i settori alimentari e ristorazione, in sofferenza invece l’abbigliamento
Saranno assegnati, attraverso il bando in scadenza il 15 gennaio 2020, spazi per iniziative commerciali, con somministrazione e consumo sul posto al Mercato Albinelli.
Si è partiti da Modena e ora il divieto di vendere merce usata all’interno dei mercati si estende anche a Mirandola e Sassuolo. Guaitoli: “Tutto ciò a tutela della clientela e della libera concorrenza tra imprenditori”
Confoxmmercio protesta contro la promozione che alcune scuole fanno della promozione 'Un click per la scuola' lanciata dal colosso dell'ecommerce: "La competizione è già selvaggia, non infieriamo"
Daniele Gilioli, presidente Confcommercio Carpi: «Siamo fortemente preoccupati per il possibile varo del piano commerciale entro il 9 ottobre e chiediamo pubblicamente che l'Amministrazione Comunale non lo approvi»
FISMO-Confesercenti Modena commenta la notizia del momento puntando il dito contro la concorrenza dei colossi del web di fronte ai quali il commercio di vicinato non può nulla
L?associazione dei consumatori che ha sollevato il caso della prova scarpe a pagamento critica la gestione da parte del negozio mirandolese e sottolinea come
Ordinanza valida da domenica 25 agosto e per le successive partite di calcio che si disputeranno al Braglia. Nella zona dello stadio vietati anche i superalcolici
Misure idonee e più attenzione per favorire l’ingresso di giovani nel commercio ambulante. Un settore che in Emilia-Romagna offre lavoro ad oltre 15mila persone