I costi energetici dell'ultimo invero hanno costretto le famiglie a risparmi forzati e rinunce. Ma con un occhio attento al'efficientamento. I numeri dell'indagine di Federconsumatori
Per l’Osservatorio Findomestic la crescita in regione è stata sotto la media nazionale (+13,6%). Auto usate, elettronica e mobili i settori trainanti, male le auto nuove
Sentiti da Confesercenti Modena cinquanta esercenti di Modena e provincia dopo il primo "reale" weekend di acquisti legati alle prossime festività: "Positiva la partenza dello shopping natalizio, ma preoccupa l'incertezza del prolungarsi del periodo pandemico che pesa sulla propensione agli acquisti"
Secondo l’Osservatorio Findomestic la regione è comunque la seconda in Italia per livello di spesa con 2.795 euro a famiglia. A Modena spetta comunque il primato nazionale con 3.082 euro. Rimini fanalino di coda con una perdita del 13,4%
Con l'aumento dei prezzi della benzina e non di meno del diesel, il gpl e il metano restano due opzioni interessanti per risparmiare sui consumi della propria auto
Una guida utile per ridurre l'impatto del consumo di luce sulla propria bolletta di casa, partendo dalla scelta dei prodotti a quella dei fornitori a Modena
In flessione rispetto lo scorso anno. Tengono ed incrementano lievemente i consumi al ristorante. Territorio col trend migliore Vignola e le Terre dei Castelli. “Segnali migliori già in questi giorni. L’auspicio è di un’inversione di tendenza”
Un primo monitoraggio delle vendite in vista delle feste svela un trend normale per frutta e verdura: più che altro la scelta, dato il clima ricade sulle tipologie invernali. Acquisti di carne, statici. Tiene il cioccolato
Un anno di lavoro dell'Adiconsum Emilia Centrale, che ha permesso ai consuamtori modenesi di recuperare un'importante somma di danaro, pari a 200 mila euro
Dalla casa ai trasporti, dall'istruzione per i figli a cultura e spettacoli: in Emilia-Romagna è di quasi 3 mila euro al mese la spesa media delle famiglie. Povertà relativa per il 4,5% dei nuclei familiari, incidenza più bassa in Italia dopo la Toscana
La tradizione continua a prevalere. C'è richiesta di verdura e frutta di stagione: bene le fragole. FIESA-Confesercenti: "Eventuali incrementi di vendite se ci saranno, avverranno all'ultimo"
Presentate le buone pratiche e le strategie più efficaci per contrastare gli sprechi. Gazzolo: "Per prima in Italia la nostra Regione apre una nuova frontiera: le materie prime sono limitate e il loro uso va ridotto al minimo". Corsini:" Nella terra della Food Valley, la lotta allo spreco al centro delle politiche regionali"
Sono arrivati i saldi invernali anche a Modena. Siamo andati a chiedere ai modenesi se parteciperanno ai saldi e se preferiscono comprare online oppure nei negozi fisici
Si tratta in realtà di un segno positivo anche se di poco. Tra gli articoli che per ora sono andati per la maggiore troviamo stivali al ginocchio e stivaletti, sciarpe e guanti, maglioni. Un dato segnato anche da un ritorno del freddo
Un'intervista ai cittadini modenesi per capire se hanno aumentato o diminuito i loro consumi. Ma anche per comprendere come percepiscono l'attuale situazione economica
Positivo l'andamento per profumerie, ristoranti e generi alimentari, meno bene l'abbigliamento, con qualche distinguo, i giocattoli e soprattutto gioielli, dopo un avvio significativo
L'occupazione, aumentata soprattutto nei servizi e nel sociale, nel 2015 è cresciuta del 2%, anche a prezzo di grandi sacrifici. Con questi dai LegaCoop Estense festeggia i primi 9 mesi dalla sua nascita